La recensione test delle scarpe Columbia Konos TRS con il sistema Ortholite per speed hiking. Ammortizzazione e impermeabilità sono i suoi veri punti di forza.
Da alcuni anni lo speed hiking si propone come disciplina tra la 'semplice' passeggiata in montagna - il trekking della domenica, diciamo - e il trail running, l'attività intensa per chi vuole correre su terreni accidentati e isolati gustandosi il panorama di montagna. L'americana Columbia ha studiato la disciplina a fondo proponendo sul mercato prodotti ad hoc, come la scarpa Konos TRS, con intersuola Eco LT prodotta da Ortholite.
Rispetto al classico scarponcino da trekking, anche se leggero e moderno, Konos ha il vantaggio di essere più versatile e 'leggera', si può indossare anche a bassa quota - per esempio per la passeggiata in paese - e non appesantisce il piede anche indossandola per l'intera giornata.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Omni-Max: l’innovativa tecnologia per le calzature di ColumbiaColumbia presenta la tecnologia brevettata per le calzature Omni-Max e la scarpa Konos Mid
Leggi di più »
Collezione Columbia Heritage 2024: fusione tra storia e territorioPer l’autunno 2024, la collezione Heritage si ispira alle spettacolari Montagne Wallowa, una delle Sette Meraviglie dell'Oregon
Leggi di più »
Mickey’s Outdoor Club: la nuova collezione Columbia in collaborazione con DisneyDa Disney e Columbia Sportswear una nuova collezione in edizione speciale: pile, abbigliamento antipioggia e vari accessori
Leggi di più »
Columbia Omni-Heat Arctic: la tecnologia ispirata agli orsi polariColumbia Sportswear presenta una nuova tecnologia ispirata alla natura e progettata per offrire calore
Leggi di più »
Dirigere il giornale studentesco della Columbia (in tempi di guerra e proteste)Isabella Ramirez, caporedattrice del Columbia Daily Spectator, parla oggi a Ferrara alle ore 18, Cinema Apollo, intervistata dal giornalista Davide Lerner
Leggi di più »
Shai Davidai ci racconta il suo anno “complicato” da prof. ebreo della Columbia"Immaginiamo un attacco come il 7 ottobre ma contro rifugiati siriani in Europa. Nessuno avrebbe permesso che la gente nelle strade di New York, Roma o Londra lo celebrasse.
Leggi di più »