Violenti combattimenti sono in corso a Goma, capitale della provincia orientale del Nord Kivu, tra l'esercito congolese e i ribelli dell'M23, sostenuti da soldati ruandesi. L'M23 è entrato nella città il 26 gennaio, dichiarando la “liberazione” e invitando l'esercito congolese ad arrendersi. Il governo congolese ha accusato il Ruanda di aver dichiarato guerra e ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di adottare sanzioni contro i vertici politici e militari ruandesi.
Violenti combattimenti sono in corso il 27 gennaio a Goma, capoluogo della provincia orientale del Nord Kivu, tra l’esercito congolese da una parte e i ribelli dell’ M23 affiancati dai soldati ruandesi dall’altra, entrati in città il giorno prima.
I miliziani dell’M23 e, secondo le Nazioni Unite, più di 3.500 soldati ruandesi sono entrati il 26 gennaio a Goma, sotto assedio da diversi giorni.“Il governo sta lavorando per evitare una carneficina”, ha dichiarato sul social network X il suo portavoce Patrick Muyaya, senza fornire ulteriori informazioni sulla situazione a Goma.
Lo stesso giorno il governo congolese ha accusato il Ruanda di avergli “dichiarato guerra”. Secondo l’Onu, nel fine settimana Kigali avrebbe inviato nel paese tra i cinquecento e i mille soldati aggiuntivi. Una fonte diplomatica ha dichiarato all’Afp che in mattinata sono stati segnalati scontri a fuoco tra le truppe congolesi e quelle ruandesi al confine, vicino a Goma.Il 27 gennaio il governo keniano a annunciato per il 29 gennaio un incontro urgente a Nairobi tra i presidenti della Repubblica Democratica del Congo e del Ruanda, Félix Tshisekedi e Paul Kagame.
CONFLICTI DRC RUANDA M23 UMANITARIAN CRISIS
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Repubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataLa tregua è stata violata da tempo, e nelle ultime settimane c'è stata una rapida accelerazione, dopo il mancato incontro dei presidenti di RdCongo e Rwanda
Leggi di più »
Repubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaI gruppi armati sostenuti dal Rwanda entrano nel capoluogo del Nord Kivu, al cuore di una guerra mineraria che si trascina da anni
Leggi di più »
L'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoI ribelli dell'M23 hanno preso il controllo di Goma, la più grande città del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, in un'offensiva che ha causato centinaia di migliaia di sfollati. Il governo congolese nega la conquista di Goma, ma i ribelli sono presenti nel centro della città. La situazione è estremamente tesa, con il governo congolese che ha denunciato l'attacco di Goma come una «dichiarazione di guerra» e il Ruanda accusato di sostenere militarmente l'M23. Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha espresso preoccupazione per la situazione e i presidenti di Congo e Ruanda si incontreranno per cercare una soluzione.
Leggi di più »
Goma in mano ai ribelli M23: confine con il Ruanda chiusoI miliziani ribelli del gruppo M23, sostenuti dalle truppe ruandesi, hanno preso il controllo di Goma, capitale del Nord Kivu in Repubblica Democratica del Congo. forti esplosioni di artiglieria si sono registrate nel centro della città, precipitata nel caos. Il confine con il Ruanda è stato chiuso e le Nazioni Unite stanno evacuando il proprio personale.
Leggi di più »
Crisi umanitaria in Congo: combattimenti nell'est causano 400mila sfollati e rischio di guerra regionaleLe violenze nell'est del Congo hanno costretto oltre 400mila persone a lasciare le loro case e il gruppo ribelle M23, sostenuto da Kigali, sta quasi completando l'accerchiamento di Goma, una città di quasi un milione di abitanti. Le Nazioni Unite avvertono che un attacco a Goma sarebbe 'catastrofico' e che l'offensiva dell'M23 aumenta il rischio di una guerra regionale.
Leggi di più »
M23 avanza nell'est del Congo: la città di Minova conquistataI ribelli del Movimento 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda, hanno conquistato la città strategica di Minova nel Sud Kivu, avanzando nell'est della Repubblica Democratica del Congo. Le autorità temono che il gruppo possa arrivare a Goma, il capoluogo del Nord Kivu, e che la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, con un numero sempre maggiore di sfollati.
Leggi di più »