Venti anni fa, un devastante tsunami colpì il Sud-est asiatico, causando oltre 220mila vittime. Oggi si ricordano le vittime con cerimonie in Indonesia, Sri Lanka, India e Thailandia.
Il 26 dicembre 2004 un terremoto di magnitudo 9.1 al largo della punta occidentale dell'Indonesia generò una serie di onde enormi che colpirono la costa di 14 Paesi, dalla stessa Indonesia alla Somalia. Oggi le commemorazioni nei luoghi più colpiti oltre 220mila vittime dello tsunami che 20 anni fa devastò il Sud-est asiatico, in uno dei peggiori disastri naturali della storia. Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.
1 al largo della punta occidentale dell'Indonesia generò una serie di onde enormi che colpirono la costa di 14 Paesi, dall'Indonesia alla Somalia. Nella provincia indonesiana di Aceh, dove sono morte oltre 100mila persone, una sirena ha suonato per tre minuti alla Grande Moschea di Baiturrahman, seguita da preghiere islamiche per dare il via a una serie di memoriali programmati nella regione. Gli indonesiani hanno organizzato una cerimonia di sepoltura comune e a una preghiera serale comunitaria nel capoluogo di provincia Banda Aceh, mentre hanno preso il via cerimonie commemorative e religiose in riva al mare in Sri Lanka, India e Thailandia, alcuni tra i Paesi più colpiti. Tra le vittime delle onde alte fino a 30 metri ci furono molti turisti stranieri che festeggiavano il Natale sulle spiagge della regione, portando la tragedia nelle case di tutto il mondo. Il fondale marino squarciato dal sisma spinse a una velocità di quasi 800 km/h le onde giganti che attraversarono l'Oceano Indiano in poche ore.In totale i morti furono 226.408, secondo Em-Dat, un database globale riconosciuto per i disastri. Non ci fu alcun avviso dell'imminente tsunami, il che diede poco tempo per l'evacuazione, nonostante le lunghe pause tra le onde. Il più alto numero di vittime fu in Indonesia, con oltre 160mila persone uccise lungo la costa occidentale. Il disastro pose fine anche a un conflitto separatista durato decenni ad Aceh, con un accordo di pace tra i ribelli e Giacarta raggiunto meno di un anno dop
TSUNAMI INDONESIA SURI INDIA THAILANDIA DISASTRA NATURALE COMMEMORAZIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inter Interessa Nico Paz, Classe 2004 dal Real MadridL'Inter si sta interessando al gioiellino argentino Nico Paz, 2004, già convocato da Scaloni in Nazionale, che dimostra un alto livello con il Como. Potrebbe essere un investimento futuro per la squadra.
Leggi di più »
Polar Express - Film (2004)Polar Express è un film di genere fantasy del 2004, diretto da Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Leslie Zemeckis. Uscita al cinema il 03 dicembre 2004. Durata 100 minuti. Distribuito da Warner Bros..
Leggi di più »
The Village - Film (2004)The Village è un film di genere thriller del 2004, diretto da M. Night Shyamalan, con Bryce Dallas Howard e Joaquin Phoenix. Uscita al cinema il 29 ottobre 2004. Durata 107 minuti. Distribuito da Buena Vista.
Leggi di più »
Il ricordo del medico legale che identificò le vittime italiane dello tsunami del 2004Carlo Maria Oddo, medico legale dell'Arma dei Carabinieri, racconta la sua esperienza a Phuket dopo il terribile tsunami del 26 dicembre 2004.
Leggi di più »
Il Disastro del 2004: L'Eroe della Spiaggia e il Sistema di Allarme GlobaleIl testo descrive il tragico tsunami del 2004 che ha colpito il Sud-Est asiatico e altri paesi, causando migliaia di vittime e milioni di sfollati. Si evidenzia la storia di una ragazzina che ha saputo prevedere il disastro grazie alla sua conoscenza degli tsunami e ha salvato le persone sulla spiaggia. Il testo conclude sottolineando l'importanza del Global Tsunami Warning System, implementato dopo il disastro per ridurre il rischio di future catastrofi.
Leggi di più »
Ricordo del Tsunami del 2004: Identificare le VittimeUn medico legale racconta il suo esperienza a Phuket nel 2004 dopo il devastante tsunami. Il compito di identificare le vittime italiane in mezzo alle montagne di cadaveri.
Leggi di più »