Comunità di Bose, Bettazzi l’ultimo vescovo del Vaticano II: “Enzo Bianchi fa bene a chiedere al Vaticano le prove, deve potersi difendere”
italiano oggi vivente che ha preso parte aled è stato fondamentale nella nascita e nella crescita della comunità. Nel 1968 è stato nominato presidente nazionale di, movimento cattolico internazionale per la pace, e nel 1978 ne è diventato presidente internazionale, fino al 1985 vincendo per i suoi meriti il Premio Internazionale dell’Unesco per l’Educazione alla Pace.
Quale soluzione si può prospettare dopo una sentenza definitiva e inappellabile come quella emessa dalla Santa Sede?
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Protesta sotto la sede della Regione Lombardia: manifestanti assembrati, polizia li bloccaLe misure di sicurezza per il contenimento al Coronavirus al momento vietano cortei consentendo solo presidii
Leggi di più »
La feroce nemesi del Covid-19 sugli stereotipi di Beppe Sala - Il Fatto QuotidianoIn quest’epoca di pazzi ci mancavano i sindaci supereroi in posa assertivo-volitiva sul tetto del Duomo, in piedi tra le guglie con mascherina e fascia tricolore in suggestivo pendant con le frecce omonime che gli saettano sopra la testa. “‘Patria’ deriva dall’aggettivo patrius, paterno. E così che mi piace pensarla”, recita la didascalia dell’intenso ritratto …
Leggi di più »
Le sardine diventano una corrente del Pd - Il Fatto QuotidianoA metà gennaio, prima delle elezioni in Emilia-Romagna, il leader del Pd Nicola Zingaretti invitò a cena in casa sua Mattia Santori, Andrea Garreffa, Giulia Trappoloni, Lorenzo Donnoli e Roberto Morotti. Una spaghettata informale con le Sardine, giovani trentenni dalla faccia pulita capaci di riempire con il passaparola tutte le piazze della Regione contro l’avanzata …
Leggi di più »
Walter Tobagi, il figlio Luca: «La memoria viva deve nascere in ognuno di noi»Da mercoledì 27 maggio in edicola con il «Corriere» il libro dedicato al giornalista assassinato quarant’anni fa. Un intervento di suo figlio
Leggi di più »
Il vertice Bonafede: “La riforma del Csm non è punitiva” - Il Fatto QuotidianoObiettivi mai raggiunti quelli che si prefissa il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede: riforma del sistema elettorale del Csm e soprattutto modifica dei criteri delle nomine dei vertici giudiziari per provare a dare un duro colpo al mercato delle correnti. E ancora: paletti per magistrati in politica e fuori ruolo, insomma porte girevoli bloccate. Ieri, …
Leggi di più »