Concorso nazionale per installazione artistica sul tema delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

Cultura Notizia

Concorso nazionale per installazione artistica sul tema delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata
FOIBEESODO GIULIANO-DALMATAINSTALLAZIONE ARTISTICA
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 22 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 55%

Il Ministero dell'Università e della Ricerca promuove un concorso nazionale rivolto a giovani artisti delle AFAM per realizzare un'installazione artistica che interpreti i temi legati alla memoria delle foibe, del confine orientale e dell'esodo giuliano-dalmata. L'opera sarà installata a Trieste nel 2025.

Il concorso vuole promuovere la conoscenza storica della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, in particolare tra le studentesse e gli studenti. Le candidature potranno essere presentate dal 25 febbraio al 10 aprile 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicataUna installazione che sappia interpretare, in chiave artistica, i temi legati alla memoria delle foibe, del confine orientale e dell'esodo giuliano-dalmata.

Ricordare non è solo un dovere, è un atto di rispetto e giustizia per le vittime, per le loro famiglie e per tutti coloro che hanno portato e portano ancora i segni di quella sofferenza. L'Italia non dimentica".Il bando di concorso richiede la realizzazione di un'opera da installare, per il prossimo anno, a Trieste, città di grande valore simbolico nella storia dell'esodo giuliano-dalmata.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

FOIBE ESODO GIULIANO-DALMATA INSTALLAZIONE ARTISTICA CONCORSO Memoria

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Da Beiersdorf e Università Politecnica delle Marche un corso di ricerca sulla pelleDa Beiersdorf e Università Politecnica delle Marche un corso di ricerca sulla pelleBeiersdorf rinnova la sua collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (Uunivpm) di Ancona con un nuovo programma di sviluppo ...
Leggi di più »

Il cortocircuito delle università: stipendi più alti per i dg, meno soldi per la ricercaIl cortocircuito delle università: stipendi più alti per i dg, meno soldi per la ricercaLa paradossale situazione degli atenei italiani: mentre il Fondo di finanziamento ordinario è stato tagliato di circa 500 milioni, i salari dei direttori generali sono stati aumentati del 6%, coi rettori che chiedono indennità più alte.
Leggi di più »

L'Università di Pisa si schiera contro la ricerca bellicaL'Università di Pisa si schiera contro la ricerca bellicaL'Università di Pisa diventa la prima ateneo italiano ad inserire nel proprio statuto un divieto di partecipazione a qualsiasi attività di ricerca legata alla produzione, allo sviluppo o al perfezionamento di armi.
Leggi di più »

Scienza e Inclusione Scolastica: Investimenti Del Ministero per Scuola e RicercaScienza e Inclusione Scolastica: Investimenti Del Ministero per Scuola e RicercaIl Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha stanziato 338 milioni di euro per il Fondo italiano per la Scienza, con un aumento previsto per il prossimo biennio. I finanziamenti sono destinati a promuovere la ricerca scientifica e a sostenere le scuole paritarie, con particolare attenzione all'inclusione degli studenti con disabilità.
Leggi di più »

Concorso scuola 2025, è uscito il calendario delle prove scritte per i docentiConcorso scuola 2025, è uscito il calendario delle prove scritte per i docentiDal 19 febbraio inziano le prove concorsi ordinari per docenti. Parteciperanno oltre 200mila candidati. I posti a bando sono 8.355 per la scuola dell'infanzia e primaria e 10.677 per la scuola secondaria.
Leggi di più »

Argentina: Milei vuole abolire il reato di femminicidio e il ministero delle DonneArgentina: Milei vuole abolire il reato di femminicidio e il ministero delle DonneIl nuovo presidente argentino Javier Milei ha annunciato la volontà di abolire il reato di femminicidio e il ministero delle Donne, sostenendo che «l'uguaglianza tra i sessi è parte della legislazione occidentale, il resto sono privilegi». La proposta ha scatenato critiche e preoccupazioni da parte delle associazioni per i diritti delle donne, che denunciano un passo indietro per la tutela delle donne in Argentina.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 15:18:04