Ha finito di scontare la pena, ma è detenuto per un'altra inchiesta (ANSA)
Chiede la revisione del processo a conclusione del quale è stato condannato in via definitiva a 20 anni di reclusione Francesco Mesiano, di 51 anni, accusato dell'omicidio di Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso per errore nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre percorreva in auto, insieme ai genitori, l'autostrada Salerno -Reggio Calabria.
Ed è proprio dal carcere che Mesiano ha fatto pervenire all'ANSA una lettera, scritta in occasione del trentesimo anniversario dell'assassinio di Nicholas Green, in cui ribadisce, come ha sempre fatto, peraltro, di non essere stato lui ad assassinare il bambino statunitense.
Omicidio Nicholas-Green Revisione Condanna Catanzaro Associazione-Per-Delinquere Processo Accusa Sentenza Corte-D'assise-D'appello Collaboratore-Di-Giustizia Salerno Carcere Primo-Grado Francesco-Calabrese Accusato
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sparatoria e coltellate tra ultras: un morto e un feritoVittima un condannato per mafia, il ferito e' un leader della Curva Nord dell'Inter (ANSA)
Leggi di più »
E' morto Alberto Fujimori, ex presidente del PerùAl potere durante il decennio dei 90, condannato per crimini contro l'umanità (ANSA)
Leggi di più »
John Grisham in campo per un condannato a morte in TexasUn uomo autistico condannato per la sindrome da bambino scosso (ANSA)
Leggi di più »
Maltrattamenti e violenza sessuale verso la moglie, chiesto il giudizio per Omar FavaroL'uomo già condannato per il duplice omicidio di Novi Ligure (ANSA)
Leggi di più »
Verstappen sanzionato per una parolaccia in conferenza stampaLa Fia lo ha condannato a 'svolgere lavori di pubblica utilità' (ANSA)
Leggi di più »
Trent'anni senza Nicholas Green, bimbo simbolo del dono degli organiTrent'anni fa la morte di Nicholas Green e la decisione della famiglia di donarne gli organi, scosse l'Italia intera. Ora i genitori del bambino diventato simbolo del dono più grande, tornano insieme in Italia, per ricordare la strada fatta e quella da fare.
Leggi di più »