Il racconto: 'La situazione nell'area di Goma sta degenerando, si teme che nel giro di poco si raggiungano le 2mila vittime. I corpi giacciono abbandonati per strada, in avanzato stato di decomposizione. Ci sono continui saccheggi e sabotaggi da parte del gruppo M23'.
"La situazione nell'area di Goma sta degenerando e il numero di vittime deli scontri rischia di raddoppiare in pochi giorni". Rientrato da poco da un'ennesima missione umanitaria in Congo, il prof. Francesco Barone, docente di Pedagogia della cooperazione sociale e internazionale all'Università dell'Aquila e responsabile della onlus Help Senza Confini, continua a ricevere messaggi molto delicati da parte dei collaboratori della sua onlus che operano nel Nord Kivu.
"Mi scrivono che gli scontri hanno provocato un numero enorme di morti - dice Barone all'ANSA - si teme che nel giro di poco si raggiungano le 2mila vittime. I corpi giacciono abbandonati per strada, in avanzato stato di decomposizione. Ci sono continui saccheggi e sabotaggi da parte del gruppo M23". "I miei collaboratori scrivono anche - prosegue Barone - che i ribelli sono in procinto di forzare le porte delle istituzioni.
"Al momento le organizzazioni umanitarie non possono intervenire a causa dell'insicurezza e che la situazione accentua il rischio di epidemie dovuto alle macerie e alla mancanza di soccorsi". Una missionaria in Nord Kivu:"Il consolato ci ha detto di andare via ma noi non ce la sentiamo" "Stiamo bene ma abbiamo avuto molta paura nei giorni scorsi, sparavano all'impazzata, la gente a Goma era chiusa in casa, le strade deserte, ma ora non si sentono più i colpi, sembra essere tornata la calma".
Help Confini-Onlus Messaggio Onlus Collaboratore Goma
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Repubblica democratica del Congo, avanza il gruppo armato M23: Goma è circondataLa tregua è stata violata da tempo, e nelle ultime settimane c'è stata una rapida accelerazione, dopo il mancato incontro dei presidenti di RdCongo e Rwanda
Leggi di più »
Repubblica democratica del Congo, i ribelli M23 prendono GomaI gruppi armati sostenuti dal Rwanda entrano nel capoluogo del Nord Kivu, al cuore di una guerra mineraria che si trascina da anni
Leggi di più »
Congo: evasione di massa dal carcere a Goma, ci sono mortiAfp, uditi colpi di artiglieria pesante a Goma (ANSA)
Leggi di più »
Congo, i ribelli conquistano Goma: evasione di massa da un carcere, diversi mortiM23 è un gruppo armato ribelle, sostenuto dall'esercito del Ruanda, che ha rivendicato il controllo del capoluogo della provincia del Nord Kivu
Leggi di più »
L'M23 conquista Goma: la situazione si aggrava nel Nord Kivu del CongoI ribelli dell'M23 hanno preso il controllo di Goma, la più grande città del Nord Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, in un'offensiva che ha causato centinaia di migliaia di sfollati. Il governo congolese nega la conquista di Goma, ma i ribelli sono presenti nel centro della città. La situazione è estremamente tesa, con il governo congolese che ha denunciato l'attacco di Goma come una «dichiarazione di guerra» e il Ruanda accusato di sostenere militarmente l'M23. Il Consiglio di sicurezza dell'ONU ha espresso preoccupazione per la situazione e i presidenti di Congo e Ruanda si incontreranno per cercare una soluzione.
Leggi di più »
Congo nel caos: centinaia fuggono dal carcere di Goma in fiammeL'alleanza ribelle guidata dalla milizia M23 ha preso il controllo della città di Goma, causando un'evasione di massa dal carcere. Il governo della Repubblica Democratica del Congo si impegna a evitare ulteriori stragi.
Leggi di più »