'Conti ok ma serve cautela'. Bankitalia avvisa Giorgetti

Italia Notizia Notizia

'Conti ok ma serve cautela'. Bankitalia avvisa Giorgetti
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 67%

Nel 2024 prevista una crescita dello 0,8% anziché dell'1%. La sostenibilità della manovra dipende dal concordato

«Nel quadro previsivo a legislazione vigente del Piano strutturale di bilancio il Pil cresce dell'1%, dello 0,9% nel prossimo anno e dell'1,1% nel 2026. La revisione dei conti economici trimestrali pubblicata dall'Istat, comporterebbe una correzione meccanica al ribasso di due decimi di punto percentuale» per il 2024.

Non si tratta di una previsione autoavverantesi stile Cassandra, ma di un ammonimento al rigore nella gestione dei conti pubblici visto il ritorno in vigore del Patto di Stabilità. Ecco perché la Banca d'Italia da una parte approva l'operato di Giorgetti , ma dall'altra avverte che non si possono allargare le maglie, visto che con un taglio del cuneo strutturale potrebbe venire meno «l'equilibrio tra entrate contributive e uscite per prestazioni».

Allora occorre interrogarsi su cosa stia facendo il governo per scongiurare gli scenari negativi alla luce delle dichiarazioni del ministro dell'Economia che ha ribadito la necessità di «sacrifici» da parte di alcuni settori produttivi. È ancora presto per rispondere anche se la manovra è in fase di elaborazione, ma ci sono dei punti fermi. In primo luogo, molto dipenderà dal successo del concordato preventivo biennale.

Se, tuttavia, le risposte dei circa 4,5 milioni di contribuenti interessati non fossero soddisfacenti, allora scatterebbe sicuramente il combinato disposto sul quale a Via XX Settembre si sta ragionando. Da una parte il taglio degli sconti fiscali che interesserebbe in primo luogo le seconde case , dall'altro lato un'addizionale Ires che scatterebbe sui settori che hanno visto aumentare i propri profitti considerevolmente negli ultimi anni, nel rispetto dei principi costituzionali. Non è escluso che le due opzioni coesistano. Praticamente impossibile, invece, una terza via.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Giorgetti: 'L'autonomia differenziata non ha ricadute sui conti'Giorgetti: 'L'autonomia differenziata non ha ricadute sui conti'L'intervento del ministro dell'Economia in Senato sugli equilibri finanziari legati ai livelli essenziali delle prestazioni (ANSA)
Leggi di più »

Le linea di Giorgetti con Bruxelles: sui conti pubblici non ci sarà nessuna scorciatoiaLe linea di Giorgetti con Bruxelles: sui conti pubblici non ci sarà nessuna scorciatoiaIl ministro dell’Economia alla Commissione europea: rispetteremo gli obiettivi. Il nodo delle coperture che devono essere strutturali
Leggi di più »

Deficit, Giorgetti promette: 'Conti in ordine dal 2026'Deficit, Giorgetti promette: 'Conti in ordine dal 2026'Italia fuori dalla procedura d'infrazione in due anni. Resta il nodo del debito gravato dal Superbonus
Leggi di più »

Giorgetti: Sacrifici Necessari per Risanare i Conti PubbliciGiorgetti: Sacrifici Necessari per Risanare i Conti PubbliciIl Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che il prossimo bilancio richiederà sacrifici da parte di tutti, sia cittadini che aziende, per soddisfare le richieste dell'UE. L'idea di tassare i profitti delle imprese in settori beneficiati dal contesto economico favorevole ha portato a un calo della Borsa di Milano.
Leggi di più »

Le Audizioni sul Piano strutturale di Bilancio, Bankitalia: 'Conti incoraggianti ma Piano non esente da rischi'Le Audizioni sul Piano strutturale di Bilancio, Bankitalia: 'Conti incoraggianti ma Piano non esente da rischi'La Corte dei Conti: 'Psb impegnativo, necessarie scelte difficili' (ANSA)
Leggi di più »

Bankitalia, nel 2024 Pil più basso di quanto stimato dal governo, sulle riforme serve maggiore chiarezzaBankitalia, nel 2024 Pil più basso di quanto stimato dal governo, sulle riforme serve maggiore chiarezzaPensioni, cuneo fiscale stabilizzato e sgravi sul lavoro mettono a rischio i conti pubblici. L’allarme di palazzo Koch: «Piano di bilancio impegnativo, necessarie scelte difficili»
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 12:37:59