Il Conto Termico 2.0, misura alternativa all'Ecobonus, offre un rimborso del 65% per la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con tecnologie più efficienti e sostenibili.
L' Ecobonus è stato ridotto, ma il Conto Termico 2.0 continua ad essere pienamente operativo, offrendo la possibilità di ottenere un rimborso immediato del 65% della spesa per la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno a pompa di calore, una caldaia ibrida o a biomasse. Per la misura gestita dal GSE sono ancora disponibili circa 10 milioni di euro della dotazione iniziale, e fino ad esaurimento dei fondi è possibile presentare le domande.
In questo momento, questa misura si presenta come decisamente conveniente. Non ci sono revisioni della percentuale di agevolazione e non c'è differenza tra intervento sulla prima o sulle altre case, come nel caso dell'Ecobonus. Inoltre, per gli importi fino a 5.000 euro il pagamento è previsto entro due mesi.Il Conto Termico 2.0, misura gestita dal Gse alternativa alle agevolazioni fiscali, a breve sarà sostituita dalla versione 3.0, ma fintanto che questa non diverrà ufficiale si possono presentare le domande e approfittare ancora di questa opportunità sicuramente più vantaggiosa rispetto all'Ecobonus, anche perché permette di rientrare immediatamente della spesa. Il Conto Termico finanzia il passaggio da un vecchio impianto a gas ad uno con caldaia ibrida, a pompa di calore oppure a biomasse, legna o pellet. Agevolata anche la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore e l'installazione ex novo dei collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Quest'ultimo è l'unico caso in cui si possono chiedere contributi per un nuovo impianto. Non sono invece ammesse le installazioni di nuovi climatizzatori, anche se a pompa di calore, in appartamenti sprovvisti di riscaldamento, oppure da aggiungere al riscaldamento già presente.Da quest'anno, come previsto dalla direttiva Case Green, non sono più incentivabili le caldaie a condensazione solo a gas, mentre più spazio viene dato a quelli a biomassa, non solo caldaie ma anche stufe. Peraltro il contributo del Conto Termico è cumulabile con incentivi locali o regionali per la rottamazione di camini e stufe più inquinanti, permettendo di ottenere un rimborso fino al 100% della spesa sostenuta. Gli impianti devono rispettare specifici standard di rendimento energetico e riduzione delle emissioni, con certificazioni obbligatorie. L'iter per accedere al Conto Termico è facilitato: è necessario presentare la domanda entro 60 giorni dal termine dei lavori, con una scadenza massima di 90 giorni dall’ultimo pagamento. Obbligatorio fornire l’asseverazione di un tecnico per attestare la conformità degli impianti ai requisiti minimi di rendimento energetico e certificare lo smaltimento di quelli sostituiti. Inoltre si deve garantire la manutenzione dell’impianto incentivato per almeno cinque anni, pena la restituzione degli importi percepiti. Le spese ammissibili includono anche i costi di asseverazione. Il GSE mette a disposizione un catalogo di impianti domestici conformi ai requisiti normativi, facilitando l’iter di richiesta del contributo per chi opta per soluzioni già certificate. La richiesta di accesso può essere presentata direttamente o tramite una ESCO (società energetica). È necessario accreditarsi all’Area Clienti GSE, allegare la documentazione relativa all’installazione e le fatture di spesa. L'esaurimento dei fondi a disposizione sarà comunicato dallo stesso Gse
Conto Termico 2.0 Ecobonus Riscaldamento Domestico Pompe Di Calore Caldaie Impianti A Biomasse Incentivi Energetici Sostenibilità Ambientale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Conto Termico 2.0: Ottimale per il RiscaldamentoConto Termico 2.0: agevolazioni fino al 65% per impianti a pompa di calore, ibride o a biomasse. Scopri come accedere e gli incentivi disponibili.
Leggi di più »
Ministero Cultura Forma 65 Vincitori, Ma Lascia 15 a CasaIl Ministero della Cultura ha investito un milione di euro nella formazione di 65 vincitori di un concorso, ma ha lasciato 15 altri vincitori senza ruolo nonostante le carenze nell'organico.
Leggi di più »
È morto a 65 anni John Sykes, chitarrista e co-autore dei WhitesnakeL'artista è noto per il contributo dato al settimo album dei Whitesnake, per il quale co-scrisse ogni traccia, inclusi i successi Still of the Night e Is This Love.
Leggi di più »
Heather Parisi festeggia i 65 anni con regole per una vita sanaHeather Parisi, in occasione del suo prossimo 65esimo compleanno, condivide sul suo profilo Instagram un messaggio dedicato al tempo che passa e alle sue regole per vivere una vita sana. Tra le sue indicazioni, il rispetto del corpo, l'esercizio fisico, una dieta equilibrata e un'attenzione particolare al benessere psicologico.
Leggi di più »
Anna Maria Ferrieri festeggia i 65 anni con un post su InstagramAnna Maria Ferrieri, attrice e ballerina, celebra il suo prossimo 65° compleanno con un post su Instagram in cui riflette sul passare del tempo, sull'importanza di ascoltare il proprio corpo e sulla salute. Ferrieri condivide i suoi segreti per mantenersi in forma, tra cui dormire a sufficienza, rispettare il corpo, evitare farmaci non necessari e non annoiarsi mai.
Leggi di più »
Manchester City sul Cambiaso: offerta di 65 milioni respinta dalla JuveIl Manchester City propone 65 milioni di euro alla Juventus per il terzino Cambiaso, ma la società bianconera chiede 80 milioni per la cessione a stagione in corso.
Leggi di più »