Corse e sicurezza, piloti in sciopero. Quando nel '74 Agostini al Nurburgring guidò la prima rivolta motori
La morte di BergamontiChi scrive queste note più volte anni addietro ha ascoltato dalla viva voce di Dorino Serafini il ricordo dei suoi duelli storici con i mitici Nuvolari, Tenni, Varzi, Maier, le cadute, le lunghe degenze in ospedale, i tanti colleghi deceduti in corsa. Anche nel dopoguerra, sin dalla fine degli anni '40, la sicurezza non era considerato un tema prioritario: né per gli organizzatori né per i costruttori, ma neppure per i piloti.
Ma la signora in nero non demorde e si ripresenta sugli autodromi. Ecco, quindi, il 20 maggio 1973, una data fra le più tristi e cupe del motociclismo. Alle 15.31 di una calda giornata primaverile sull’autodromo di Monza scende la cappa della tragedia e una grande festa si trasforma in una terribile catastrofe.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L’anima della Porsche 911: dalle corse alla stradaL’anima della Porsche 911: dalle corse alla strada motori
Leggi di più »
Quando il futuro della città si decideva al Montecarlo - La StampaDopo quasi cinquant’anni chiude il ristorante di Sante Prevarin Tra le colonne dello storico locale sono passati artisti, vip e politici.
Leggi di più »
Caso Schwazer: quando la «parte lesa» diventa il sospettatoL’ordinanza dei Gip di Bolzano capovolge i ruoli nel processo per doping il marciatore , che per essere approfondito ha bisogno di 50 «cavie» davvero speciali
Leggi di più »
Justin Timberlake a Jessica Biel: «Quando incontri l'anima gemella non puoi più tornare indietro» - VanityFair.itSì, il cantante e l'ex star di «Settimo cielo» sono sempre una delle coppie più belle di Hollywood. Le ultime dichiarazioni di lui lo confermano. Sette anni dopo il matrimonio pugliese
Leggi di più »
Kitikaka (vintage version) - Ferruccio Gard: 'Quando i ministri mi dicevano: quella battutina sulla Juventus meglio di no' - Il Fatto Quotidiano“Sono qui nel mio atelier che dipingo. Stavo per aprire un barattolo di colore blu, il mio preferito. Allora lo tengo chiuso”. Le due vite di Ferruccio Gard. Uno dei “magnifici sette” di Paolo Valenti, in collegamento da Verona o Vicenza per 90esimo minuto, è prima di tutto un pittore di fama internazionale. A pochi …
Leggi di più »
In Islanda nel primo osservatorio dell’aurora boreale dove la si può ammirare anche quando non c’è - La StampaOsservare l'aurora boreale da una distesa di lava nera come la pece. In Islanda è stato inaugurato un affascinante osservatorio del cielo oscuro: si trova a Hafnarfjörður, città «vulcanica» a 15 minuti da Reykjavík, ed è un campo base aperto a tour organizzati, così come a tutte le persone che ...
Leggi di più »