Corte Costituzionale: il Referendum sull'Autonomia Differenziata È Inammissibile

Politica Notizia

Corte Costituzionale: il Referendum sull'Autonomia Differenziata È Inammissibile
Autonomia DifferenziataReferendumCorte Costituzionale
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 58 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 44%
  • Publisher: 72%

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito referendario relativo all'abolizione della legge sull'autonomia differenziata, affermando che il tema è troppo complesso e va affrontato con una revisione costituzionale.

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito referendario relativo all'abolizione della legge sull' autonomia differenziata . Dopo un'udienza di due ore a porte chiuse con i rappresentanti dei promotori del quesito referendario, cui è seguita la riunione in camera di consiglio, i giudici costituzionali hanno rilevato che 'l'oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell'elettore'.

\La Consulta ha inoltre sottolineato che 'il referendum verrebbe ad avere una portata che ne altera la funzione, risolvendosi in una scelta sull'autonomia differenziata, come tale, e in definitiva sull'art. 116, terzo comma, della Costituzione. Ciò non può essere oggetto di referendum abrogativo, ma solo eventualmente di una revisione costituzionale'. La sentenza sarà depositata nei prossimi giorni. \Invece, sono stati dichiarati ammissibili i cinque quesiti referendari relativi a cittadinanza, Jobs Act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine e responsabilità solidale del committente negli appalti. I cittadini saranno quindi chiamati alle urne in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno, come previsto dalla legge. L'annuncio è stato accolto con soddisfazione da Luca Zaia, governatore del Veneto e sostenitore dell'autonomia differenziata, che ha definito la decisione della Corte Costituzionale 'assolutamente logica'. Anche Maurizio Gasparri si è espresso positivamente sulla sentenza, sottolineando la necessità di correggere alcuni punti della legge prima di sottoporla a referendum

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

Autonomia Differenziata Referendum Corte Costituzionale Legge Italia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Pd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionalePd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionaleSi discute sulla scelta del Pd di presentare Massimo Luciani alla Consulta. Luciani, ex avvocato della Camera, era stato sconfessato dalla Corte Costituzionale per aver tentato di scagionare Umberto Bossi da un'accusa di blasfemia contro il tricolore nel 2006.
Leggi di più »

La Corte Costituzionale a un passo da essere completataLa Corte Costituzionale a un passo da essere completataIl Parlamento si riunirebbe domani per eleggere i quattro nuovi giudici della Corte Costituzionale. La fumata bianca sembra vicina con diversi nomi in lizza.
Leggi di più »

Intesa Sul Quartetto Di Giudici Della Corte CostituzionaleIntesa Sul Quartetto Di Giudici Della Corte CostituzionaleI partiti lavorano per trovare un accordo sull'elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale scelti dal Parlamento. La scelta del quarto giudice, quello esterno ai partiti, è in pole position Gabriella Palmieri Sandulli. Per la maggioranza sono in lizza Francesco Saverio Marini e tra Pierantonio Zanettin e Francesco Paolo Sisto per il secondo posto. L'opposizione ha scelto Massimo Luciani, accademico dei Lincei.
Leggi di più »

Vertice di maggioranza a Palazzo Chigi: trattative per i giudici della Corte CostituzionaleVertice di maggioranza a Palazzo Chigi: trattative per i giudici della Corte CostituzionaleUn vertice dei leader di maggioranza si è tenuto a Palazzo Chigi per discutere l'elezione dei quattro giudici della Corte Costituzionale. Si cerca un accordo “a pacchetto” con due nomi dal centrodestra, uno dal centrosinistra e uno “tecnico”. Le trattative sono ancora in corso con contatti tra i leader attesi nelle prossime ore per chiudere la partita.
Leggi di più »

Romania: Manifestazioni contro la Corte CostituzionaleRomania: Manifestazioni contro la Corte CostituzionaleIn migliaia di persone si sono radunate a Bucarest per protestare contro la decisione della Corte costituzionale, percepita come una minaccia alla sovranità nazionale. La manifestazione, organizzata dal partito di estrema destra AUR, ha visto la partecipazione di cittadini provenienti da tutta la Romania e dall'estero.
Leggi di più »

Consulta, accordo vicino tra maggioranza e opposizione: i nomi per le quattro nomine alla Corte costituzionaleConsulta, accordo vicino tra maggioranza e opposizione: i nomi per le quattro nomine alla Corte costituzionaleL'articolo descrive il clima di tensione e ottimismo che si respira in Parlamento in vista della votazione per le quattro nomine alla Corte Costituzionale. Si parla delle possibili figure che potrebbero essere indicate dalle diverse forze politiche e si analizza il rischio di un nuovo stallo.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 13:02:40