La Corte Costituzionale ha respinto tre questioni di legittimità sullo status dei giudici tributari, sostenendo che non vi sono presupposti per dubitare della loro indipendenza. Le questioni riguardavano autonomia, serenità del magistrato, compenso e nomine.
«Presupposti del tutto assenti per dubitare realmente dell’indipendenza del giudice». Con una motivazione tranciante la Corte costituzionale ha respinto tre questioni di legittimità sullo status dei giudici tributari proposte dalla Cgt di Venezia, dalla Cgt della Lombardia e dalla Cgt di Messina.
Ripercorrendo la storia della giurisdizione speciale tributaria - dalle «commissioni comunali e consorziali» della legge del 1864 al Dlgs 825/ 1971, passando per le sentenze 12 del 1957 e 287 del 1974 sulla «giurisdizione speciale» tributaria, fino ai Dlgs 545 e 546 del 1992, la Corte entra poi nel merito delle doglianze: «Tutte le volte in cui questa Corte è entrata nel merito di questioni di legittimità costituzionale relative a norme riguardanti lo status...
GIUDIZIO TRIBUTARIO INDIPENDENZA GIUDICE CORTE COSTITUZIONALE LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE GIURISPRUDENZA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sull'autonomia la Corte Costituzionale ha voluto perimetrare i confini istituzionaliUna decisione ispirata dalla necessità di garantire che la legge in discussione trovi attuazione in maniera “funzionale a migliorare l’efficienza degli apparat…
Leggi di più »
Zaia contro la Corte Costituzionale: 'Basta boiate, autonomia differenziata bocciata'Il presidente della Regione Veneto Zaia critica la decisione della Corte Costituzionale che ha bocciato parzialmente la riforma Calderoli sull'autonomia differenziata. Zaia definisce 'boiate' le decisioni della Corte e afferma che il Parlamento può emendare le intese tra Stato e Regione.
Leggi di più »
Necessità di una Undicesima Votazione per l'Elezione del Sostituto della Presidente della Corte CostituzionaleNessun candidato ha raggiunto le maggioranze prescritte durante la decima votazione per l'elezione del sostituto della ex presidente Silvana Sciarra e per la prima per la nomina dei tre nuovi giudici costituzionali che sostituiranno il presidente Augusto Barbera e i vice Franco Modugno e Giulio Prosperetti. Sarà necessario indire una undicesima votazione.
Leggi di più »
Romania nel caos: la Corte Costituzionale valuta annullamento del voto per interferenze russeLa piattaforma TikTok potrebbe essere stata utilizzata in modo illecito.
Leggi di più »
Georgia, la Corte Costituzionale ha respinto il ricorso: 'le elezioni sono valide'La notizia è stata diffusa dalle agenzie russe
Leggi di più »
Georgia, Corte Costituzionale respinge ricorso dell'opposizione: elezioni valideRespinto il ricorso contro il risultato delle elezioni del 26 ottobre scorso, con la vittoria del partito di governo Sogno Georgiano, che era stato presentato dalla presidente della Repubblica Salome Zuraishvili e 30 politici dell'opposizione.
Leggi di più »