La Corte di Giustizia dell'UE ha respinto la tesi dell'Italia secondo cui la sospensione unilaterale dei trasferimenti di richiedenti asilo giustifica la carenza sistemica.
BRUXELLES - La Corte Ue ha affrontato il caso di due cittadini siriani che hanno presentato domanda di asilo in Germania quando il Paese di primo ingresso era l'Italia. La causa verte sull'interpretazione del regolamento Dublino III, pilastro normativo della gestione dell'asilo. L'Italia aveva diramato una circolare in cui invitava i 27 a sospendere temporaneamente tutti i trasferimenti poiché mancavano i posti nelle strutture. Un giudice tedesco ha dunque interpellato la Corte Ue.
Ebbene, la sospensione unilaterale non basta a indicare'carenze sistemiche' tali da giustificare lo stop. Secondo la Corte di Giustizia dell'Ue, infatti,'il fatto che uno Stato membro abbia sospeso unilateralmente le prese in carico dei richiedenti asilo di per sé non è tale da giustificare la constatazione di carenze sistemiche nella procedura di asilo e nelle condizioni di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale'. Una clausola del trattato di Dublino prevede forme di protezione umanitaria per far sì che i migranti ricevano sempre un trattamento dignitoso.'Il regolamento Dublino III enuncia due condizioni cumulative affinché si possa constatare l'impossibilità del trasferimento di un richiedente protezione internazionale verso lo Stato membro competente', si legge nella sentenza. Infatti, solo le'carenze sistemiche' che'implichino il rischio di un trattamento inumano o degradante ai sensi dell'articolo 4 della Carta' rendono impossibile tale trasferimento', nota la Corte. Ma la Corte, allo stesso tempo, ricorda che,'nel contesto del sistema europeo comune di asilo, si deve presumere che il trattamento riservato ai richiedenti protezione internazionale in ciascuno Stato membro sia conforme ai requisiti della carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, della Convenzione relativa allo status dei rifugiati, nonché della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
ASILO REGOLAMENTO DUBLINO III CORTES UE ITALIA GERMANIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Corte Ue: Sospensione unilaterale non giustifica stop ai trasferimenti di migrantiLa Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che la sospensione unilaterale dei trasferimenti di richiedenti asilo da parte di uno Stato membro non è sufficiente a giustificare l'impossibilità di trasferire un richiedente protezione internazionale verso lo Stato membro competente.
Leggi di più »
Usa, Corte nega a TikTok una sospensione della legge per il bandoUna Corte d'appello degli Usa ha respinto il tentativo di TikTok di ottenere una sospensione della legge sul divieto del social. Cosa succede ora.
Leggi di più »
PSG, Barcola non segna più: 'Non so spiegarmelo, ma è bene non porsi troppe domande'Capocannoniere del Paris Saint-Germain con 10 gol segnati da inizio stagione, Bradley Barcola adesso sta attraversando un periodo complicato e non riesce più a far gol. Certo, come tutti sta pagando
Leggi di più »
Corte penale internazionale e Corte internazionale di giustizia: quali sono le differenze?La prima non è un organo dell'Onu, ma il Consiglio di sicurezza può avviare un procedimento penale. Il Tribunale internazionale dell'Aia invece è competente per le controversie tra i 193 Stati membri delle Nazioni Unite
Leggi di più »
Orban sfida la Corte dell'Aja: 'Netanyahu venga in Ungheria, la sentenza non avrà effetti'Il premier israeliano ringrazia, fonti Ue avvertono: 'così Budapest viola gli obblighi internazionali'. Londra e Dublino assicurano: 'rispetteremo il mandato d'arresto'. Berlino e Parigi 'prendono atto' (ANSA)
Leggi di più »
Tajani contro Salvini: 'La Corte non ha ruolo politico'Il Ministro della Difesa Tajani, commentando la sentenza della Corte Internazionale di Giustizia, afferma che il governo italiano approfondirà le motivazioni della decisione, che sembra più politica che tecnica. Tajani critica l'equiparazione tra leader di uno Stato democratico e capi terroristici.
Leggi di più »