Cos’è questa storia dei PFAS nell’acqua potabile

Italia Notizia Notizia

Cos’è questa storia dei PFAS nell’acqua potabile
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 57 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 83%

Si è generato un certo allarme intorno a un rapporto di Greenpeace su queste sostanze molto inquinanti: una guida per confusi

Si è generato un certo allarme intorno a un rapporto di Greenpeace su queste sostanze molto inquinanti: una guida per confusiLa pubblicazione di un rapporto dell’organizzazione ambientalista Greenpeace sulla presenza nell’acqua potabile in Italia dei PFAS, sostanze particolarmente resistenti e inquinanti, ha suscitato non poche preoccupazioni per la salute di tutti.

I PFAS possono finire nell’ambiente come conseguenza dei processi industriali, per esempio nella gestione scorretta delle acque di scarico, oppure a causa dell’usura di alcuni materiali che li contengono o ancora della dispersione di rifiuti. Sono pressoché ovunque e la loro presenza viene spesso riscontrata nelle falde acquifere, e quindi nell’acqua potabile, dove si accumulano nel tempo.

Quando ci sono incertezze sugli effetti di particolari sostanze viene solitamente applicato un principio di precauzione e di gestione del rischio, riducendo il più possibile l’esposizione a quelle sostanze stesse.

Sul rapporto si è però generata una certa confusione perché lo stesso documento indica che le soglie previste dalla direttiva europea non sono adeguate, e che dovrebbero essere riviste riducendole sensibilmente. Su questo aspetto c’è effettivamente un confronto in corso, che finora ha riguardato soprattutto le istituzioni scientifiche europee che forniscono i dati ai politici per decidere che cosa fare, come l’Autorità europea per la sicurezza alimentare .

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'acqua italiana contaminata da PFAS: un'indagine di Greenpeace rivela la gravità del problemaL'acqua italiana contaminata da PFAS: un'indagine di Greenpeace rivela la gravità del problemaUn nuovo report di Greenpeace evidenzia la diffusa presenza di PFAS, sostanze chimiche “eterne” e potenzialmente cancerogene, nell'acqua potabile di molte città italiane. L'indagine, condotta tra settembre e ottobre 2024, ha analizzato campioni in rappresentanza di tutte le regioni italiane. I risultati sono preoccupanti: il 79% dei campioni analizzati ha mostrato la presenza di PFAS, con il cancerogeno PFOA presente nel 47% dei casi. Greenpeace chiede alle istituzioni di intervenire con misure concrete per proteggere la salute della popolazione.
Leggi di più »

Inquinamento da Pfas nella Val Susa: Bussoleno con acqua 'non potabile'Inquinamento da Pfas nella Val Susa: Bussoleno con acqua 'non potabile'Analisi di Greenpeace rivelano un livello di Pfoa nell'acqua di Bussoleno sette volte superiore ai limiti statunitensi. Il comitato Acqua SiCura denuncia l'inquinamento come una grave minaccia per la salute e l'ambiente, chiedendo un intervento immediato da parte delle autorità.
Leggi di più »

Inquinanti Eterni: Presenza Diffusa di PFAS nell'Acqua Potabile in ItaliaInquinanti Eterni: Presenza Diffusa di PFAS nell'Acqua Potabile in ItaliaUna nuova ricerca di Greenpeace ha rivelato che gli inquinanti eterni PFAS sono presenti nell'acqua potabile di 79% dei comuni italiani analizzati, con concentrazioni che superano in alcuni casi le soglie previste dalle normative europee. Il report evidenzia un'associazione tra la presenza di PFAS e il livello di industrializzazione dei territori, con zone a maggiore attività industriale che mostrano livelli di contaminazione più elevati.
Leggi di più »

Pfas, inquinate l'80% delle acque potabili in Italia. Dove sono più diffuse queste sostanze e gli effetti perPfas, inquinate l'80% delle acque potabili in Italia. Dove sono più diffuse queste sostanze e gli effetti perI Pfas, le sostanze poli- e per-fluoroalchiliche sono un'emergenza nazionale, con...
Leggi di più »

Pfas nei cinturini degli smartwatch in fluoroelastomero: meglio sceglierli in siliconePfas nei cinturini degli smartwatch in fluoroelastomero: meglio sceglierli in siliconeUn’indagine dell’università statunitense di Notre Dame ha analizzato una ventina di modelli, individuando in quelli con i bracciali in gomma sintetica fluorura…
Leggi di più »

Lobby contro le restrizioni sui Pfas: un'inchiesta rivela l'influenza delle aziende sull'Unione EuropeaLobby contro le restrizioni sui Pfas: un'inchiesta rivela l'influenza delle aziende sull'Unione EuropeaUn'inchiesta internazionale ha rivelato come le lobby delle aziende produttrici di Pfas stiano esercitando pressioni sull'Unione Europea per evitare restrizioni alla produzione e norme più stringenti. L'inchiesta evidenzia come le industrie, nonostante siano consapevoli dei danni per la salute, stiano impiegando strategie di lobbying per ostacolare le normative volte a limitare l'utilizzo di queste sostanze chimiche tossiche.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 21:32:04