Covid, ora le Regioni chiedono a Speranza di riorganizzare il tracciamento. Il bando per nuovi operatori pubblicato solo il 24 ottobre
distribuzione
degli operatori che si occuperanno di tracciare le relazioni tra un positivo e i suoi contatti era stata concordata dal ministro degliavvenuto il 22 ottobre.è oggettivamente difficile tracciare e raggiungere tutti i potenziali contatti e andranno comunque fissate delle priorità all’interno di strategie più efficaci”, si legge nella lettera inviata al ministro Speranza.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, verso il coprifuoco in tutte le RegioniIl premier Conte preoccupato dal boom delle tereapie intensive pensa a misure più dure. Escluso un nuovo lockdown
Leggi di più »
Covid, Napoli in piazza contro il coprifuoco e contro De LucaLa protesta partita nella notte dopo un tam-tam sui social ha coinvolto centinaia di giovani con striscioni contro il presidente della Regione
Leggi di più »
Il Circolo Filarmonico, dopo 2500 concerti, costretto a chiudere dalla crisi CovidLa musica è cambiata, ma non tutti hanno la forza e la possibilità di tenere il nuovo ritmo: il lockdown ha penalizzato il settore e le nuove regole non sono sempre percorribili, almeno non per tutti. E così succede che una realtà storica come il Circolo Filarmonico Astigiano sia costretto, suo malgrado, a ritirare leggii e chiudere gli spartiti dopo 40 anni di attività. Una decisione sofferta, ma inevitabile, come spiega il direttore artistico Lia Lizzi Balsamo: «L’assemblea straordinaria dei soci ha deciso all’unanimità lo scioglimento dell’associazione. I motivi sono più d’uno: lo stop delle iniziative dovuto alla situazione determinata dalla pandemia, la situazione economica causata dal fermo di ogni attività prevista dal nostro Statuto. Non siamo in grado di affrontare le modalità di accesso alle attività, le condizioni di sicurezza e distanziamento sociale dettate dalle disposizioni ministeriali e locali». Parole tecniche per una decisione presa con rammarico e dispiacere. Nei suoi 40 anni, il Filarmonico ha firmato festival e rassegne con oltre 2500 concerti. Il primo presidente è stato Fabio Poggi, poi Lia Lizzi Balsamo (dal 1987, nella doppia carica di presidente e direttore artistico), nel 2016 Gabriele Gazzola e, dal 2018, Maria Teresa Barbaritano. A raccontare questi 40 anni è Lia Lizzi Balsamo. Come sono stati questi anni? «Si dice “avere 40 anni e non sentirli”, ma a volte l’età pesa, ancor più nelle associazioni che hanno bisogno di ricambio generazionale e nuovi stimoli. Il nostro percorso è stato ricco di soddisfazioni. Nonostante le difficoltà che crediamo incontrino tutte le associazioni abbiamo fatto di tutto e di più». Quali sono stati i primi passi del Circolo? «L’associazione è nata nel 1981 con i primi corsi ospitati nella sede della media Leonardo Da Vinci. Da allora tanti allievi hanno imparato a suonare attraverso un percorso amatoriale ma che, in molti casi, ha avuto sbocchi professionali. La sede dei corsi è cambiata negli anni, arrivand
Leggi di più »
Milano, ieri 270 chiamate al 118 per sospetti Covid: come aprile - Il Fatto QuotidianoIl suono, per la città, era tornato a essere solo quello delle rotaie del tram. Almeno fino a qualche giorno fa, quando, invece, si è riaffacciato l’incubo peggiore, quello delle sirene delle ambulanze che hanno ripreso a suonare come se fosse marzo. Ma Milano è già tornata a marzo. La città – se si guardano …
Leggi di più »
Covid, il governo non cambia idea: ristoranti e bar chiusi alle 18 - Tgcom24Resta la misura che obbliga la chiusura di ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie alle ore 18 nei giorni feriali. Al termine della riunione tra il premier Giuseppe Conte, i capi delegazione e il ministro Francesco Boccia, il governo non cambia...
Leggi di più »
'La sfida del Covid - Palermo': il reportage di Sky TG24Leggi su Sky TG24 l'articolo 'La sfida del Covid - Palermo': il reportage di Sky TG24 nel capoluogo siciliano
Leggi di più »