Jack Crawford trionfa sulla Streif di Kitzbuehel, portando il Canada al primo successo sulla leggendaria discesa dopo ben 42 anni. L'atleta canadese si impone con un tempo di 1'53'64, precedendo Alexis Monney e Cameron Alexander, entrambi di nazionalità canadese. La vittoria di Crawford interrompe la serie di cinque vittorie consecutive ottenute dagli svizzeri sulla Streif.
Dopo 42 anni, il Canada celebra un trionfo sulla Streif di Kitzbuehel . Jack Crawford , campione del mondo di superG, ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo sfilando con un tempo di 1'53'64. Crawford, con il pettorale numero 20, ha rovinato la festa allo svizzero Alexis Monney (2° a 8/100), fino a quel momento in testa, e ha condiviso la gioia con il connazionale Cameron Alexander (3° a 22/100), già terzo un anno fa.
La Svizzera aveva vinto le ultime cinque discese di Coppa del Mondo. Era dal 1983, con Todd Brooker, che un canadese non trionfava nell'Hahnenkamm. In una gara dai distacchi contenuti (i primi 14 in 8 decimi) l'Italia guarda da lontano: il migliore è Dominik Paris, dodicesimo a 80/100. Dominik Paris ha raggiunto la punta di velocità più alta (143.53 km orari), come già la settimana scorsa a Wengen, ma non gli è bastato per avvicinarsi al podio.Dopo il successo di ieri in superG che gli ha consentito di sfatare il tabù Kitzbuehel, il re di Coppa Marco Odermatt scende dal podio. Aveva dichiarato che l'obiettivo stagionale era di vincere la discesa sulla Streif, ma deve rinviare tutto alla prossima stagione: in ritardo già al secondo intermedio è finito al sesto posto (a 55/100), alle spalle dell'austriaco Hemetsberger (4° a 43/100) e dello sloveno Hrobat (5° a 51/100). Senza Sarrazin, in convalescenza dopo la gravissima caduta di Bormio, la Francia piazza Muzaton nella top 10 settimo a 59 centesimi. L'altro protagonista di questa stagione, Franjo Von Allmen, è nono a pari merito con il norvegese Sejersted. Non è stata la giornata di Mattia Casse: rallentato da un errore ha chiuso a 1'42 dal vincitore, Innerhofer si è fermato a 1'48. Nei 15 finisce Florian Schieder, 14° a 1'08. Domani il weekend di Kitzbuehel si chiude con lo slalom
STREIF Kitzbuehel JACK CRAWFORD CANADA COPPA DEL MONDO DISCESA DOMENICO PARIS MARCO ODERMATT
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Odermatt trionfa sulla Streif, prima vittoria a KitzbühelMarco Odermatt conquista la sua prima vittoria sulla leggendaria Streif di Kitzbühel, dominando il Super G con un'eccezionale performance. Haaser si piazza secondo, seguito dai connazionali Rogentin e Von Allmen. Casse è il migliore azzurro in settima posizione.
Leggi di più »
Odermatt trionfa sulla Streif di KitzbuehelMarco Odermatt si aggiudica la vittoria nel superG sulla mitica Streif di Kitzbuehel, portando a casa il suo settimo successo stagionale. La gara è stata caratterizzata da spettacolari cadute e interruzioni, con alcuni atleti, tra cui Alexis Pinturault e Florian Loriot, trasportati in ospedale. Raphael Haaser e Stefan Rogentin completano il podio. Mattia Casse è il miglior azzurro in settima posizione, mentre Christof Innerhofer si distingue con un 12esimo posto a 40 anni. Domani si disputa la discesa con Odermatt che punta alla doppietta, mentre gli azzurri Paris e Schieder ambiscono a una buona prestazione.
Leggi di più »
Odermatt sfida gli azzurri sulla Streif di KitzbuhelSi disputa sabato 25 gennaio alle ore 11:30 la discesa libera sulla leggendaria Streif di Kitzbuhel. Marco Odermatt, dopo la vittoria nel SuperG, punta a un altro successo. Tra gli azzurri, Casse, Schieder, Innerhofer e Franzoni vogliono essere protagonisti.
Leggi di più »
Sci alpino: superG di Kitzbuehel, la diretta: Odermatt al comando. Cade Paris, Casse 6°. Pinturault e Loriot si fanno maleSulla mitica pista Streif comincia con il supergigante il fine settimana dell'alta velocità in Austria
Leggi di più »
Trudeau: Fusione Canada-USA impossibile, Canada non si arrenderà a minacce TrumpIl premier canadese Justin Trudeau nega la possibilità di una fusione con gli Stati Uniti, definendola 'come una valanga all'inferno', rispondendo alle minacce del presidente eletto Donald Trump di imporre dazi e di perseguire il suo piano per l'annessione di Ottawa. Anche il ministro degli esteri canadese Melanie Joly ribadisce la fermezza del Canada di fronte alle minacce di Trump.
Leggi di più »
Il mito della Streif: gloria, paura, silenzioÈ la pista delle piste, il luogo sacro dello sci mondiale, il tempio austriaco di questo sport. Un viaggio senza fiato nel cuore di Kitzbühel: dalle origini del
Leggi di più »