Nuovi fondi per il superbonus, avanzamento del Pnrr, eventuale nuovo bonus 200 euro, salario minimo, taglio al cuneo fiscale, riforma dell’Iva: sono solo alcuni dei temi economici aperti e che con la crisi politica si rischia di non portare a conclusione
La crisi di governo è scoppiata in un momento estremamente complesso per l’economia italiana. Oltre all’enorme problema della crisi energetica, con la difficoltà di trovare forniture alternative al gas russo,
bisogna fare i conti anche con il caro materie prime, l’aumento dei tassi di interesse sul debito e l’impennata dell’inflazione che riduce il potere d’acquisto delle famiglie . La lista delle questioni aperte è lunga. Con le dimissioni di Mario Draghi da presidente del Consiglio, per il momento respinte dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’attuazione e il rispetto delle scadenze del Pnrr diventano più incerte.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Crisi governo, dal Pnrr alle bollette: dossier e riforme a rischioLeggi su Sky TG24 l'articolo Crisi di governo, dal Pnrr alle bollette: quali sono i dossier e le riforme a rischio
Leggi di più »
Covid, gli anestesisti lanciano l'allarme: gli ospedali rischiano la crisiAlessandro Vergallo, presidente dell'Associazione Anestesisti Rianimatori, si dice preoccupato dalle possibili conseguenze dei ricoveri Covid 'sull&3…
Leggi di più »
Sentieri naturalistici e itinerari religiosi: Roma avrà 50 nuovi percorsi “ecosostenibili”Nelle intenzioni del Campidoglio serviranno a promuovere il turismo fuori da tradizionali circuiti
Leggi di più »
Italia fanalino di coda nella costruzione di nuovi impianti sportivi: “Servono investimenti e progetti”Il 12mo ReportCalcio, a cura del centro studi Figc in collaborazione con Arel e PwC Italia rileva che negli ultimi 15 anni sono stati realizzati in Europa 187 …
Leggi di più »
Una crisi di governo da non drammatizzareChe forma prenderà il nannimorettismo del M5s? Il tema è sempre lo stesso: mi si nota di più se voto la fiducia e me ne sto in disparte o se la fiducia non la voto per niente? L'articolo del direttore claudiocerasa lo potete leggere qui
Leggi di più »