Allarme di Laurent, direttore di Clia Europe: «La somma deve essere reinvestita sulle navi per favorire la transizione green»
La tassazione Ue sulle emissioni Ets costerà «al settore crociere oltre 600 milioni di euro l’anno a partire dal 2026, quando sarà a pieno regime». A lanciare l’allarme è Marie Caroline Laurent, direttore generale Europa di Clia, l’associazione mondiale delle compagnie crocieristiche , la quale chiede che quelle risorse siano reinvestite per favorire la transizione green delle navi.
Vorremmo, quindi, che quanto ci viene tassato sia utilizzato, da un lato, per supportare la tecnologia verde a favore della costruzione di nuove unità e per il retrofitting di navi da crociera e, dall’altro, per i carburanti sostenibili».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Volkswagen ID.3 Gtx: la sportiva elettrica da 326 Cv e 600 km di autonomiaPresentata la versione sportiva di una berlina elettrica che cresce nelle prestazioni e in un'autonomia massima dichiarata di 600 km nel ciclo combinato Wltp.
Leggi di più »
Siria: più di 600 iracheni liberati da campo di prigioniaPer lo più donne e bambini da anni rinchiusi nel campo di al Hol (ANSA)
Leggi di più »
La Campania erogherà 600 euro alle mamme per ciascun figlio (dal secondogenito in poi)L'avvio della procedura per ottenere i voucher è stato annunciato in occasione della giornata internazionale della donna
Leggi di più »
In Finlandia prova della neve per il nuovo eActros 600Con il superamento degli ultimi test invernali su esemplari pre-serie, effettuati in Finlandia, il nuovo Mercedes-Benz eActros 600 si avvia verso la fase di produzione standard. (ANSA)
Leggi di più »
Google svela Sima la nuova Ai che completa i videogiochi al posto dei giocatoriCon 600 abilità di base è in grado di giocare a qualsiasi videogames
Leggi di più »
Sardegna, si riduce il distacco Todde-Truzzu: FdI valuta il riconteggioLa differenza di 2600 voti del 25 febbraio sarebbe scesa a «circa 600-800 preferenze»
Leggi di più »