Dal Lodigiano all’India, il medico italiano esporta il contagio: “Non potevo sapere” - Il Fatto Quotidiano

Italia Notizia Notizia

Dal Lodigiano all’India, il medico italiano esporta il contagio: “Non potevo sapere” - Il Fatto Quotidiano
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 18 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 10%
  • Publisher: 51%

RICOVERATO A DELHI Ha 69 anni e ha continuato il tour anche dopo le notizie sul focolaio lodigiano [di Urbano Croce] FattoQuotidiano edicola 5marzo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.

500 e ogni utente può postare al massimo: evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list . Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Blog | Se più che dal coronavirus il contagio arriva dalla burocraziaBlog | Se più che dal coronavirus il contagio arriva dalla burocraziaContagio più dalla burocrazia che dal coronavirus. Occorre dosare le energie per salvaguardare la salute di noi tutti e per cercare di impedire una recessione economica dagli esiti più che incerti. Post di frabruno88, avvocato - via econopoly24
Leggi di più »

Il primario del pronto soccorso di Lodi: in trincea dal primo giornoIl primario del pronto soccorso di Lodi: in trincea dal primo giornoIl direttore Stefano Paglia: «Vedo mia moglie e le mie figlie solo su whatsApp. Qua nessuno si è tirato indietro. Stiamo condividendo la nostra esperienza con i colleghi cinesi»
Leggi di più »

Coronavirus, per la FED primo taglio tassi 'di emergenza' dal 2008 | Sky TG24Coronavirus, per la FED primo taglio tassi 'di emergenza' dal 2008 | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Coronavirus, per la FED primo taglio tassi 'di emergenza' dal 2008 | Sky TG24
Leggi di più »

L'oroscopo di Antonio Capitani dal 4 al 10 marzo - VanityFair.itL'oroscopo di Antonio Capitani dal 4 al 10 marzo - VanityFair.itAntonio Capitani anche questa settimana legge le stelle per noi. Ecco segno per segno tutti le previsioni
Leggi di più »

Luca Argentero: “Vedevo l’alba ai Murazzi dal balcone del Jammin” - La StampaLuca Argentero: “Vedevo l’alba ai Murazzi dal balcone del Jammin” - La StampaTORINO. Io quella domanda a 40 anni me la sono fatta. E la risposta è un presente incredibilmente fortunato, più di quanto potessi immaginare». Lo dice con consapevolezza divertita a cui non rinuncerebbe mai Luca Argentero, felice di vivere oltre le aspettative infantili e adolescenziali, rimaste appuntate sul titolo del suo spettacolo: «È questa la vita che sognavo da bambino?». Da ragazzino non giocava con il desiderio di essere un personaggio in tv, un attore di cinema? «No, avevo pensieri legati alla mia storia, ero sicuro che avrei partecipato al lavoro di famiglia: mio padre è un costruttore e mi vedevo nella sua azienda». Una bella virata la sua carriera... «Non è stata una virata, è successo così, tutto con una velocità pazzesca». Nemmeno quando faceva il barman ai Murazzi si sarebbe immaginato i suoi 40 anni fra un set e un palcoscenico? «Che tempi quelli, io ero sempre dietro al bancone del Jammin. Giovanissimo e entusiasta, amante della notte, ai Muri ho visto sicuramente più albe che tramonti. Quel luogo era una magia». Oggi vederlo così deserto fa un po’ male, non crede? «Vero, andrebbe ripensato, anche se quei Muri erano perfetti per la città di quegli anni. Oggi non potrebbero esserlo, né io a 40 anni li frequenterei con la stessa modalità». I 40 anni non mollano: sono la chiave di lettura del suo esordio come storyteller teatrale, un testo scritto con Edoardo Leo? «È stato proprio Edoardo a convincermi. Le storie ce le raccontavamo a cena e lui a un certo punto mi ha detto che savremmo p otuto condividerle. I pensieri sulle mete raggiunte, sulla forza che si sente dentro appartengono al mio presente». Sono la prefazione ai tre personaggi scelti, Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba? Che hanno a che fare con la sua passione: lei ama la montagna e la fatica che implica? «Malabrocca è il personaggio che ti permette di parlare dell’antieroe, di chi pensa che la vittoria non sia l’unico obiettivo della vita. Bonatti e Tomba hanno invece a che
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-05 16:15:55