Come garantire il rispetto delle regole europee sulla privacy nello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale. Arriva l'atteso parere del Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb) sull'uso dei dati personali per la diffusione dei modelli di IA.
Come garantire il rispetto delle regole europee sulla privacy nello sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale. Arriva l'atteso parere del Comitato europeo per la protezione dei dati sull'uso dei dati personali per la diffusione dei modelli di IA. Richiesto dall'Autorità irlandese per la protezione dei dati e redatto in consultazione con l'ufficio europeo per l'IA, il parere esamina la questione sotto tre aspetti. Quello dell'anonimato, in primo luogo.
Il parere approfondisce poi la questione sotto il profilo dell'interesse legittimo, fornendo considerazioni generali che le autorità di protezione dei dati dovrebbero prendere in considerazione quando valutano se l'interesse legittimo è una base giuridica appropriata per il trattamento dei dati personali per lo sviluppo e l'uso di modelli di IA.
Un test in tre fasi aiuta a valutare l'uso del legittimo interesse come base giuridica. L'Edpb fornisce gli esempi di un agente conversazionale per assistere gli utenti e dell'uso dell'IA per migliorare la sicurezza informatica. Questi servizi possono essere vantaggiosi per le persone e possono contare sul legittimo interesse come base giuridica, ma solo se il trattamento si dimostra strettamente necessario e se viene rispettato il bilanciamento dei diritti.
Il parere include anche una serie di criteri per aiutare le autorità di protezione dei dati a valutare se le persone possono ragionevolmente aspettarsi determinati usi dei loro dati personali.
Intelligenza-Artificiale Protezione-Dei-Dati Parere Trattamento Regola Interesse-Legittimo Uso
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Su Google Chat arriva la traduzione automatica arriva: oltre 120 lingue a disposizioneGrande novità per la comunicazione aziendale grazie a una nuova funzionalità arrivata su Google Chat: con la traduzione automatica si potranno tradurre messaggi in oltre 120 lingue diverse
Leggi di più »
«Inps mobile», arriva la nuova app: servizi personalizzati (dall’assegno unico alla pensione)La nuova applicazione dell’istituto punta sull'Intelligenza artificiale. Nella home il simulatore di pensione «Pensami» e il simulatore per il servizio «Assegno unico e universale per i figli a carico». La personalizzazione
Leggi di più »
Troppe aggressioni agli arbitri, nel Lazio arriva lo sciopero dei fischietti: nessuna partita dall'EccellenzaTroppe violenze nei confronti degli arbitri. E allora il calcio laziale prende una decisione...
Leggi di più »
Viaggi d’istruzione, arriva il salva-gite: dall'Anac deroga di sei mesi per gestire affidamentiGli istituti scolastici potranno da oggi procedere autonomamente all'acquisizione dei codici identificativi di gare per gli appalti di importo superiore a 140.000 euro relativi a servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione dei viaggi di istruzione.
Leggi di più »
Banca d’Italia, dall’evasione fiscale alle frodi web: gli schemi antiriciclaggio elaborati dall’UifIn uscita il settimo numero della collana “Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” messa a punto dagli esperti dell’Unità di informazione finanziaria (Uif), l’ente antiriciclaggio della Banca d’Italia
Leggi di più »
Elodie e Luca Marinelli sono le voci di “Mufasa: Il Re Leone”: «Non avremmo mai pensato di ritrovarci qui»A 30 anni dall’uscita al cinema de 'Il Re Leone' arriva 'Mufasa',...
Leggi di più »