Il cambio look di Damiano David ha innescato un dibattito sulla definizione di mascolinità. L'articolo analizza le diverse interpretazioni di questo concetto, in relazione all'evoluzione del look del cantante e all'impatto della moda nell'espressione di genere.
Il cambio look di Damiano David , improntato su una mascolinità più tradizionale, ha suscitato diverse polemiche. Ma forse dovremmo davvero tutti ripensare gli stereotipi di genere . Intervistato a margine del servizio in cui immortala Damiano David per la copertina di Vogue Italia di gennaio 2025, il grande fotografo Steven Klein ha dichiarato: «La sua mascolinità rude e la sua bellezza grezza avevano la solidità di una figura scolpita nel marmo italiano: cruda, durevole, primordiale».
Queste parole ben si addicono alle immagini in cui il leader dei Måneskin, ora al debutto come solista, mostra una sua ulteriore evoluzione sia artistica sia estetica, che si rifà ai divi del cinema e a una sartorialità maschile ben definita, levigata, un po' nostalgica. Queste stesse dichiarazioni però, soprattutto quando pubblicate sui social del nostro magazine, hanno destato qualche polemiche da parte degli utenti: «Mascolinità? Ma se per anni è stato l'icona della fluidità», «Quando metteva le calze a rete e le minigonne che mascolinità era?», «Se questo è mascolino Clint Eastwood da giovane cos'era? Non è questione di vestiti o tatuaggi, è una cosa innata», «Quindi chi urla in un microfono vestito con pizzi, tacchi e indumenti da donna è il simbolo della mascolinità?». Il riferimento, ovviamente, è alle esibizioni ai tempi dei Måneskin quando David, assieme agli altri membri del gruppo, giocava con estetica, moda e accessori sfidando le convenzioni di genere, e optando senza nessun problema per trucchi, tacchi, pizzi, guêpière, corsetti e molto altro. All'epoca il messaggio era dirompente: quella che stava diventando la rockband più nota al mondo si impegnava anche per fuggire dalle gabbie delle convenzioni e degli stereotipi sessuali. Anche allora non mancavano le polemiche, che si riproducono ora in senso opposto. C'è forse chi si trova disorientato di fronte a questo cambio di rotta, ma c'è anche da dire che è tipico per le grandi star della musica contrassegnare i loro grandi progetti con delle reinvention (per dirla alla Madonna), cioè con dei radicali cambi di look. Ma siamo sicuri che la nuova immagine di Damiano David sia del tutto contraddittoria rispetto al suo passato? Innanzitutto bisogna riflettere su due concetti fondamentali: da una parte su cos'è questa tanto decantata “mascolinità” e dall'altra cosa c'entra la moda nella sua rappresentazione. Partiamo allora da alcuni concetti che, semplificando moltissimo, ci aiutano a orientarci in questo mondo che, vedremo, è estremamente magmatico e cangiante: sappiamo che l'identità di genere corrisponde al sesso (maschile, femminile, non-binario) nel quale ci riconosciamo; a questa definizione dobbiamo aggiungere quella di espressione di genere, ovvero tutti quei tratti esteriori e socio-culturali, legati ai comportamenti, modi di fare e di relazionarsi, abbigliamento e al modo di apparire tradizionalmente legati al sesso maschile o a quello femminile, a entrambi o a nessuno dei due. In altre parole convenzionalmente - e ancora una volta semplificando - diciamo che le gonne e il rossetto sono legati all'espressione di genere femminile, i baffi e la voce profonda a quella maschile. Ma, appunto, l'espressione di genere, e quindi la mascolinità da una parte e la femminilità dall'altra, non sono altro che un costrutto sociale, cioè una serie di attributi frutto di un preciso gruppo che si mette d'accordo e tramanda di generazione in generazione un certo tipo di consuetudini. Ma come tutti i costrutti sociali, essi dipendono dalla cultura in cui nascono, dai condizionamenti ambientali ed economici, persino da eventi storici: è per questo che mascolinità e femminilità, volenti o nolenti, cambiano nel corso del tempo. Oggi, per esempio, se facciamo riferimento alla nostra società culturale, la mascolinità è legata a concetti ben precisi, che diventano un po' la carta d'identità degli uomini (ma lo si pretende anche da ragazzi e bambini): forza, coraggio, indipendenza, intraprendenza, potere, leadership, assertività. Insomma il classico ritratto dell'uomo forte, del padre di famiglia, della virilità. Non si può non ricordare però che la mascolinità (e quindi anche la femminilità) è uno spettro, cioè una specie di scala sulla quale ci possiamo posizionare in modo più o meno marcato e intenso. All'estremo, questi concetti di mascolinità sfociano nel machismo; al contrario, anche le più piccole deviazioni dalla norma maschile tradizionalmente intesa sfociano in accuse di effeminatezza (e, ricordiamocelo tra le righe, vivendo in una società imbevuta di maschilismo patriarcale, ogni associazione ai concetti del femminile viene vista come una debolezza). Ma bisogna anche ricordarsi che non è così da sempre e nemmeno è così dappertutt
Damiano David Måneskin Mascolinità Moda Stereotipi Di Genere Estetica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Damiano David a Los Angeles: un salto nel buio e la ricerca della vera ispirazioneIl frontman dei Måneskin racconta la sua esperienza a Los Angeles, la solitudine della città e l'ispirazione ricevuta dagli incontri con artisti di fama mondiale.
Leggi di più »
Damiano David a Los Angeles: Un Salto nel Buio e la Nascita di una Nuova IspirazioneIl cantante di Måneskin racconta la sua esperienza a Los Angeles, dove ha scelto di andare da solo per costruire la sua carriera da zero. La città gli ha lasciato un'impressione forte, ma ha ispirato anche un nuovo slancio creativo.
Leggi di più »
Damiano David su Vogue Italia: La Nuova Vita a Los Angeles e la paura del successoDamiano David, frontman dei Måneskin, è protagonista del primo numero del 2025 di Vogue Italia. L'artista racconta la sua nuova vita a Los Angeles, dove si è trasferito per realizzare il suo album da solista. Parla della sua paura di cadere nelle trappole della fama e della produzione in serie, ma anche della serenità di affrontare questa sfida musicale.
Leggi di più »
Damiano David Discusses His New Solo Journey in Los AngelesDamiano David - the leader of the Maneskin - is the protagonist of the first issue of 2025 of...
Leggi di più »
Damiano David torna con un nuovo look: l'harness è il protagonistaDamiano David, ex frontman dei Måneskin, si presenta con un nuovo look per il numero di Gennaio 2025 di Vogue Italia. La copertina lo ritrae con un harness, un elemento che richiama il suo passato rock e introduce la nuova era della sua carriera da solista.
Leggi di più »
Damiano David: 'A Los Angeles all'inizio è stato davvero spaventoso'Leggi su Sky TG24 l'articolo Damiano David: 'A Los Angeles all'inizio è stato davvero spaventoso'
Leggi di più »