Il cosiddetto 'Decreto Giustizia' approvato dalla Camera introduce diverse misure che riguardano l'organizzazione del sistema giudiziario, tra cui la differimento delle elezioni dei Consigli giudiziari, la parificazione dei requisiti per il conferimento degli incarichi direttivi e la limitazione del numero di incarichi direttivi che un magistrato può ricoprire.
Il cosiddetto ' Decreto Giustizia ', approvato in via definitiva dalla Camera con 163 voti a favore e 103 astenuti contiene varie misure, anche per quanto riguarda l'organizzazione del sistema giudiziario . Questo, in estrema sintesi, il contenuto del provvedimento: ELEZIONI CONSIGLI GIUDIZIARI E CONSIGLIO DIRETTIVO CASSAZIONE Vengono differite ad aprile 2025 le elezioni, previste per il 2024, dei Consigli giudiziari e del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione.
Ai giudici che si occupano di procedimenti in materia di famiglia non si applicherà più il limite dei 10 anni di permanenza nell'incarico presso lo stesso ufficio. Si completa la normativa relativa al 'Commissario straordinario per l'edilizia penitenziaria', estendendo, fra l'altro, fino al 31 dicembre 2026 la durata dell'incarico. Il Commissario potrà disporre anche di una struttura di supporto composta da 5 esperti.
Decreto Giustizia Sistema Giudiziario Elezioni Incaricchi Magistrati Corte Di Cassazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Piano Olivetti e Mattei, tutte le novità del decreto CulturaArriva il Piano Olivetti per le periferie e la cooperazione culturale con Africa e Mediterraneo e arrivano 44 milioni di euro per biblioteche, librerie ed editoria. (ANSA)
Leggi di più »
La giustizia giapponese: un sistema da riformareL'articolo esplora le problematiche del sistema giudiziario giapponese, caratterizzato da lunghe detenzioni preliminari, un uso eccessivo delle confessioni e un tasso di condanne altissimo. Quattro casi recenti illustrano le fragilità del sistema, sollevano dubbi sulla sua equità e mettono in luce la necessità di riforme strutturali.
Leggi di più »
Milleproroghe, il governo estende fino a fine 2025 la possibilità di fare contratti a termine di più di 12…Prorogata la facoltà concessa dal decreto Lavoro del 2023 in deroga al decreto Dignità
Leggi di più »
Appello alla giustizia per Maati, il 17enne accoltellato a Campi BisenzioLa madre di Maati Moubakir, 17enne ucciso a coltellate a Campi Bisenzio, lancia un appello alla giustizia e chiede ai testimoni di farsi avanti.
Leggi di più »
Broken Tooth: Il Boss della Truffaldine che sfugge alla giustiziaUn boss mafioso cinese presunto, noto come Broken Tooth, sta orchestrando truffe globali che sfruttano vittime inermi. I funzionari statunitensi affermano che Broken Tooth, che avrebbe guadagnato fortuna da un incidente motociclistico da adolescente, gestisce un'intera rete criminale che costa miliardi ai cittadini americani. Nonostante la sua presunta implicación in attività illegali come criminalità organizzata, riciclaggio di denaro e corruzione, Broken Tooth sembra sfuggire alla giustizia, continuando ad apparire sui social media e a viaggiare indisturbato.
Leggi di più »
Cassazione sospende le controversie sui Paesi sicuri in attesa della Corte di Giustizia europeaLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento relativo alla definizione di Paesi sicuri in attesa della decisione della Corte di Giustizia europea, accogliendo la richiesta della Procura generale in merito ai ricorsi del governo contro le prime mancate convalide del trattenimento di migranti in Albania.
Leggi di più »