Un'app cinese per l'Intelligenza Artificiale, DeepSeek, ha superato ChatGPT in popolarità, creando un terremoto nell'industria dell'IA e destabilizzando i mercati globali.
Da ChatGPT a DeepSeek. Sembra esserci un passaggio di testimone nell'ambito dell' Intelligenza Artificiale . L'ingresso sul mercato di una nuova applicazione cinese per l'IA, DeepSeek, ha causato un terremoto nell'industria. Disponibile da poche settimane sulle piattaforme di download, DeepSeek ha già scalato le classifiche, superando ChatGPT sia negli Stati Uniti che in Cina .
La notizia ha creato un'ondata di caos e fermento, spingendo Meta, la società che controlla Facebook e Instagram, ad allestire 'war room' dedicate esclusivamente alla minaccia proveniente dall'Oriente.La Cina si è posta in testa nella competizione per l'IA. Dopo l'annuncio del progetto Stargate di Donald Trump e l'entrata in scena della Cina, la lotta per la supremazia dell'IA è ufficialmente iniziata. DeepSeek, dopo due mesi di sviluppo e un investimento stimato di circa 6 milioni di dollari, si presenta come un modello di IA open source, liberamente modificabile da chiunque. Questo approccio, secondo Liang Wenfeng, capo dello sviluppo tecnologico, permette a DeepSeek di adattarsi alle esigenze specifiche di singoli utenti o privati. Tuttavia, è importante notare che DeepSeek è dotato di pesanti sistemi di censura, che impediscono agli utenti di porre alcune domande all'IA, in particolare su argomenti che potrebbero mettere in imbarazzo il regime cinese, come ad esempio gli eventi di Piazza Tienanmen.L'impatto di DeepSeek sui mercati è stato immediato e profondo. Un'IA così performante ma costantemente più economica ha destabilizzato i mercati globali. Le azioni di società come Prysmian, che fornisce cavi per data center, hanno subito una flessione del -8,22%. Le grandi aziende che producono chip come Nvidia (-9,15%) e le altre Big Tech americane come Microsoft (-4%) hanno anche reagito con forti cali. Le aziende coinvolte nel progetto Stargate, tra cui OpenAI (creatrice di ChatGPT, -5,6%) e Softbank (-8%), hanno subito perdite significative. Anche Alphabet, la società che controlla Google, ha subito una flessione del 3,10%. Il valore del Bitcoin è sceso sotto i 100 mila dollari
Intelligenza Artificiale Deepseek Chatgpt Cina Mercati Stargate
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
DeepSeek, ecco l'IA venuta da Oriente che fa tremare ChatGPTChe l’intelligenza artificiale sia il nuovo campo di battaglia, in cui si confrontano le...
Leggi di più »
Deepseek 3: La Cina Risponde a ChatGPTUna startup cinese ha presentato Deepseek 3, un modello di intelligenza artificiale paragonabile a ChatGPT ma a un costo significativamente inferiore. Questo sviluppo segna un nuovo capitolo nella rivalità economica e geopolitica tra Cina e Stati Uniti nel campo della tecnologia.
Leggi di più »
La Cina al vertice nell'Intelligenza Artificiale: DeepSeek supera ChatGPT negli Stati UnitiLa Cina sta accelerando nel campo dell'intelligenza artificiale (IA), con la sua app DeepSeek...
Leggi di più »
La Cina sfidante nell'IA: DeepSeek supera ChatGPTUn laboratorio di IA cinese poco noto, DeepSeek, ha creato modelli di intelligenza artificiale che superano i migliori d'America in termini di accuratezza, nonostante siano costruiti con costi inferiori e chip meno potenti. Il suo modello di linguaggio gratuito, open source, ha superato ChatGPT negli Stati Uniti e altri modelli come Llama 3.1, GPT-4o e Claude Sonnet 3.5 in test di terze parti.
Leggi di più »
L'app cinese DeepSeek spaventa i colossi Usa dell'IALa Cina corre veloce anche nell'intelligenza artificiale. La sua app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell'App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa. (ANSA)
Leggi di più »
DeepSeek, il chatbot cinese, fa crollare le azioni di NvidiaIl lancio di DeepSeek, un chatbot cinese in grado di svolgere compiti a livello delle migliori tecnologie di IA americane, ha causato un crollo del 10% del titolo Nvidia al Nasdaq. Il mercato si interrogazion sulla competitività di un'azienda cinese che, nonostante le restrizioni sull'importazione di hardware avanzato, è riuscita a ottenere ottime performance con una soluzione software basata.
Leggi di più »