L'Amazzonia sta vivendo un'enorme crisi di deforestazione e incendi boschivi. MapBiomas, una piattaforma di monitoraggio ambientale, ha rivelato un aumento del 79% della superficie bruciata tra un anno e l'altro. L'attività di allevatori e agricoltori, che cercano di aumentare illegalmente i terreni disponibili, è la principale causa di questa distruzione, aggravata dalla siccità che sta colpendo la regione. La protezione dell'Amazzonia è una priorità per il nuovo governo del Brasile, guidato da Luiz Inácio Lula da Silva, che si sta preparando ad ospitare la COP30, la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, a novembre.
Il caricamento del player è in corso, la deforestazione è tornata ad aumentare: tra un anno e l'altro la superficie di vegetazione bruciata è aumentata del 79 per cento. Questi dati da MapBiomas, una piattaforma di monitoraggio ambientale in cui collaborano ONG ambientaliste, università e aziende tecnologiche.
Gli incendi dell'ultimo anno sono stati favoriti dalla siccità che ha interessato l'Amazzonia, iniziata due anni fa, ma la causa principale della distruzione della foresta sono le iniziative di allevatori e agricoltori interessati ad aumentare illegalmente i terreni su cui lavorano. Il problema degli incendi boschivi in Brasile e negli altri paesi su cui si estende l'Amazzonia esiste da decenni. Le sue conseguenze non riguardano solo il Sudamerica, perché la foresta è un fondamentale “serbatoio di carbonio”: i suoi alberi assorbono dall'atmosfera grandi quantità di anidride carbonica. Quando MapBiomas raccoglie i dati sulla superficie bruciata, ovvero dal 2019, non era mai stata distrutta una superficie così grande nel paese a causa degli incendi. Solo considerando le foreste – nella vegetazione sono considerati i terreni coperti da praterie – sono bruciati 85mila chilometri quadrati; nel 2023 erano stati 22mila. L'attuale presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha definito la protezione dell'Amazzonia una priorità del proprio governo, anche in opposizione alle politiche del suo predecessore Jair Bolsonaro, che contro il disboscamento illegale e diminuito le iniziative di contrasto alla deforestazione. A settembre però Lula ha detto che il paese non è del tutto preparato a contrastare la quantità di incendi nella foresta, che proprio in quel mese sono stati particolarmente numerosi ed estesi. Il governo di Lula peraltro si sta preparando a ospitare la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico di quest'anno, la COP30, che dovrebbe svolgersi proprio in Amazzonia, a Belém, a novembre
Deforestazione Incendi Amazzonia Brasil Ambiente Cambiamento Climatico COP30
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Deforestazione è tornata ad aumentare in Brasile: incendi devastano l'AmazzoniaGli incendi boschivi in Brasile hanno raggiunto livelli preoccupanti, con una crescita del 79% della superficie bruciata in un anno. MapBiomas, una piattaforma di monitoraggio ambientale, ha rilevato che 85mila chilometri quadrati di foreste sono andati distrutti, un dato senza precedenti. La siccità e le attività umane, in particolare l'allevamento e l'agricoltura illegale, sono le principali cause di questa tragedia ambientale.
Leggi di più »
Incendi in Brasile: superficie bruciata in aumento del 79% nel 2024La superficie di vegetazione distrutta dagli incendi in Brasile nel 2024 è aumentata del 79% raggiungendo i 30,8 milioni di ettari, superando l'intera superficie dell'Italia. L'Amazzonia è stata la regione più colpita con 17,9 milioni di ettari bruciati. Si tratta del peggior anno per gli incendi dal 2019. Gli scienziati attribuiscono la portata degli incendi al riscaldamento globale che rende la vegetazione più secca, ma la principale causa rimane l'attività umana.
Leggi di più »
Oggi David Lynch avrebbe compiuto 79 anni: i figli invitano a omaggiarlo con meditazioneDavid Lynch, i figli invitano i fan ad omaggiarlo con la meditazione nel giorno del suo compleanno
Leggi di più »
È morta Leslie Charleston, la cardiologa di “General Hospital” aveva 79 anniL'annuncio della scomparsa è stato dato da Frank Valentini, produttore esecutivo della soap opera
Leggi di più »
Tottenham-Liverpool, l'arbitro spiega ai tifosi perché ha annullato un golLa storia è stata scritta al 79’ della semifinale di andata tra Tottenham e...
Leggi di più »
Luigi Gulisano e Marisa Dessì trovati morti in casa a Cagliari, fermato il figlioSvolta nelle indagini sulla morte dei due coniugi Luigi Gulisano, 79 anni e della moglie Marisa...
Leggi di più »