Dieci anni fa, il 7 gennaio, Parigi fu colpita da un attacco terroristico alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo. L'attacco, perpetrato da due uomini armati, causò la morte di 11 persone e il ferimento di altre 11. L'evento innescò un'ondata di solidarietà globale e sollevò questioni cruciali sulla libertà di espressione e la minaccia del terrorismo islamista.
Gli attentati iniziati con l'attacco al settimanale satirico provocarono diciassette morti, oltre a un enorme movimento di solidarietà e timoriA Parigi il 7 gennaio di dieci anni fa, intorno alle 11:30, due uomini incappucciati e armati di kalashnikov entrarono nella redazione del giornale satirico, uccidendo 11 persone e ferendone altre 11, prima di scappare ., cioè rivolto a persone ebree, in un’altra zona della città.
e l’hashtag corrispondente si diffusero rapidamente in tutto il mondo. Ma gli attacchi furono anche un trauma per la società francese ed europea: la minaccia del terrorismo islamista era al centro dei discorsi e del dibattito politico già da alcuni anni, la strage difondato nel 1970, di sinistra radicale e libertaria, noto per le sue copertine, vignette e articoli solitamente molto provocatori.
Riapparvero il giorno dopo, quando attaccarono una stazione di servizio appena fuori Parigi, rubando cibo e altra merce. Nel frattempo a Montrouge, a sud di Parigi, Amedy Coulibaly sparava su quattro poliziotti in un’area vicina a una scuola ebraica: uccise una poliziotta, poi scappò. La polizia francese inizialmente smentì che i due attacchi fossero collegati, mentre la capitale francese era piena di posti di blocco e presidi della polizia.
Gli attentati ebbero un enorme risalto in tutto il mondo, per la ferocia con cui erano stati compiuti e per l’obiettivo scelto. Il settimanaledivenne simbolo del pensiero libero e laico della civiltà occidentale e delle conquiste nel campo della libertà di pensiero ed espressione che l’estremismo islamista sembrava voler mettere in discussione anche in Europa.
L’11 gennaio 2015 fu organizzata a Parigi una grande manifestazione di solidarietà alle vittime e ai loro familiari: partecipò oltre un milione di persone, con la presenza di molti capi di stato e di governo. Con il presidente francese François Hollande c’erano fra gli altri Angela Merkel, Donald Tusk, David Cameron e Matteo Renzi, ma anche il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas.
Charlie Hebdo Attentato Parigi Terrorismo Libertà Di Espressione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Charlie Hebdo: Dieci Anni dopo, l'Instancabile Volontà di RidereA dieci anni dall'attentato che colpì la sede del giornale satirico francese, il direttore 'Riss' afferma che abbandonare la satira significa rinunciare a una parte dell'umanità. Charlie Hebdo celebra il decennale con un numero speciale dedicato alla memoria delle vittime e alla determinazione di continuare a sedere al tavolo della libertà di espressione.
Leggi di più »
Charlie Hebdo, dieci anni fa l’attentato che ha cambiato la FranciaIl 7 gennaio 2015 i fratelli Kouachi uccidono dodici persone nell'attentato alla redazione del giornale satirico.
Leggi di più »
Dieci anni fa l'attentato a Charlie Hebdo, edizione speciale'Charlie e' cambiato, noi siamo cambiati. E' molto complicato per me parlarne, ma e' ancora …
Leggi di più »
Dieci anni dalla strage a Charlie Hebdo, la voglia di ridere “non sparirà”Una risata contro il terrore. Il settimanale celebra le vittime del 2015 con un numero speciale e rilancia la libertà di espressione e di satira. Cerimonie e iniziative a Parigi per ricordare le vittime
Leggi di più »
Dieci anni da Charlie Hebdo: un grido di libertà sbiadito dalla pauraL'anniversario del tragico attacco al settimanale francese riporta alla luce il declino della solidarietà e della volontà di combattere il terrorismo islamico. Un tempo unito dal grido di «Je suis Charlie», oggi l'Occidente appare più diviso e restio ad affrontare la minaccia.
Leggi di più »
Gli Attentati a Charlie Hebdo: Dieci Anni di Solidarietà e MinacciaRivediamo gli attentati terroristici del 7 gennaio 2013 contro il settimanale satirico Charlie Hebdo, ricordando le vittime e le conseguenze a lungo termine sul dibattito pubblico francese e europeo.
Leggi di più »