Il 4 luglio 2012 il Cern annunciò la scoperta di una nuova particella con caratteristiche coerenti a quelle del bosone di Higgs, previsto dalla teoria del Modello standard
Era il 4 luglio 2012 quando le collaborazioni internazionali degli esperimentiall'acceleratore Large Hadron Collider del Cern annunciavano in diretta mondiale la scoperta di una nuova particella, con caratteristiche coerenti a quelle delUna scoperta che ha scritto un nuovo capitolo dei libri di fisica e della storia della scienza, e che l'anno successivo è valsa il Premio Nobel per la Fisica ai teorici Peter Higgs e François Englert che, insieme al compianto Robert Brout, ne...
"La scoperta del bosone di Higgs è stata una pietra miliare monumentale nella fisica delle particelle" afferma, Direttore Generale del Cern e capo progetto dell'esperimento Atlas al momento della scoperta. La scoperta, evidenzia Gianotti,"ha segnato sia la fine di un viaggio decennale di esplorazione che l'inizio di una nuova era di studi su questa particella molto speciale".
"Ricordo con emozione il giorno dell'annuncio, un giorno di immensa gioia per la comunità mondiale della fisica delle particelle e per tutte le persone che hanno lavorato instancabilmente per decenni per rendere possibile questa scoperta" aggiunge ancora la scienziata italiana.
Gli esperimenti hanno anche dimostrato che il quark top, il quark bottom e il leptone tau - che sono i fermioni più pesanti - ottengono la loro massa dalle loro interazioni con il campo di Higgs, sempre come previsto dal Modello Standard.
Tutti i risultati ottenuti finora sono coerenti con il Modello Standard, ma c'è ancora molto spazio per nuovi fenomeni al di là di quanto previsto da questa teoria e il bosone di Higgs stesso potrebbe dare indicazione di nuovi fenomeni: Atlas e Cms stanno eseguendo molte ricerche per sondare tutte le possibili forme di processi non previsti che potrebbero coinvolgere il bosone di Higgs e il loro lavoro proseguirà durante il Run3 di LHC che inizierà domani con le prime...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Fabiola Gianotti: “Dieci anni dopo il bosone resta il mistero dell’universo”Il 4 luglio del 2012 la scienziata italiana, direttrice del Cern, annunciava la scoperta della particella di Higgs, che ha aperto una nuova era della fisica: &…
Leggi di più »
Dieci anni fa la scoperta del bosone di Higgs - Scienza & TecnicaOggi, 4 luglio, sono passati dieci anni dalla scoperta della più celebre delle particelle, il bosone di Higgs grazie al quale esiste la massa ma questa pagina della fisica è tutt’altro che chiusa. ANSA
Leggi di più »
Tom Cruise compie 60 anni: dieci auto e moto protagoniste dei suoi filmL'attore americano è noto per la sua passione per i motori, a due o quattro ruote, e per preferire girare in prima persona le scene pericolose, senza controfigure. Per i suoi sessant'anni vediamo dieci veicoli, terrestri
Leggi di più »
Sulla Marmolada dieci gradi in più: si stacca ampio seracco di ghiaccio vicino a Punta RoccaSulla Marmolada si stacca ampio seracco di ghiaccio vicino a Punta Rocca, elicotteri in volo
Leggi di più »
Omicron, reinfezioni al 9,5%: un contagiato su dieci ha già avuto il CovidIl rapporto settimanale dell'Iss dice anche che il numero dei pisitivi è sottostimato per i motivi legati all'autodiagnosi, ai tamponi fai-da-te…
Leggi di più »
Il bosone di Higgs scoperto 10 anni fa: come la caccia alla «particella di Dio» ha cambiato la nostra visione del mondoDieci anni fa l’annuncio del primo ‘avvistamento’ del bosone di Higgs, la ‘particella di Dio’, ha confermato la sostanziale validità del Modello Standard, la teoria scientifica che cerca di spiegare il mondo, ma ha anche schiuso le porte a nuovi e inesplorati campi di ricerca
Leggi di più »