I titoli di Sky TG24 del 7 maggio, edizione delle 13
Decisivo per il calo dell'incidenza di persone a rischio di povertà il contributo dell'insieme delle misure di sostegno alle famiglie come l'assegno unico universale per i figli. Centro sud e isole le aree più colpite dal disagio.
Rispetto al 2022 si osserva un aumento delle condizioni di grave deprivazione in particolare al Centro e al Sud e nelle Isole. La riduzione della popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è invece particolarmente marcata al Nord e il Nord-est si conferma la ripartizione con la minore incidenza di rischio di povertà .
Nel 2023 l'incidenza del rischio di povertà o esclusione sociale si riduce per tutte le tipologie familiari e in particolare per gli individui che vivono in famiglie con quattro componenti e per le coppie con due figli e con un figlio che hanno beneficiato del nuovo assegno unico universale per i figli.
Tuttavia per le famiglie numerose aumentano gli individui in condizione di bassa intensità di lavoro, in particolare aumentano se vi sono cinque e più componenti e in caso di coppie con tre o più figli , presumibilmente per una maggiore difficoltà nella conciliazione delle attività di lavoro e cura.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat: diminuisce la popolazione a rischio povertà, nel 2023 è il 18,9%Nel 2023 diminuisce la quota di popolazione italiana a rischio povertà, passata al 18.9% dal 20,1% dell'anno precedente. Considerando anche i cittadini a rischio di esclusione sociale, la percentuale complessiva sale al 22,8%, in diminuzione rispetto...
Leggi di più »
Diminuisce la popolazione a rischio povertà, nel 2023 è 18,9%Istat, contributo positivo di assegno unico e bonus energia (ANSA)
Leggi di più »
Presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 sull'imprenditorialità in ItaliaL'Universitas Mercatorum organizza la presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 che analizza l'attività imprenditoriale in Italia e le cause della discrepanza tra l'intenzione e l'effettivo avvio di nuove imprese.
Leggi di più »
L’Istat: nel 2023, il 22,8% della popolazione a rischio di povertà o esclusione socialeDa una proiezione al 2022 degli importi mensili riferiti agli assegni familiari fruiti in precedenza, viene fuori che il 9,6% delle famiglie italiane, pur mantenendo il diritto al beneficio, subisce una perdita economica nel passaggio alla nuova misura universale di sostegno per i figli per la modifica dei criteri di eleggibilità (-95 euro al mese...
Leggi di più »
*** Ocse: reddito pro capite area +1,2% nel 2023, Italia -0,4%In media +0,5% nel quarto trimestre, Penisola -0,4% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 mag - Il reddito reale pro capite delle famiglie nell'...
Leggi di più »
Antisemitismo, in Italia casi raddoppiati nel 2023: è boom nel mondoI dati del rapporto dell'Anti-Defamation League: 'Peggiore ondata dalla Seconda guerra mondiale'
Leggi di più »