Dimissioni a cascata in Serbia dopo il crollo della stazione

Politica Internazionale Notizia

Dimissioni a cascata in Serbia dopo il crollo della stazione
SerbiaDimissioniProteste
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 104 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 69%
  • Publisher: 55%

Dopo il tragico crollo del tetto della stazione di Novi Sad il 1 novembre, che causò la morte di 14 persone, la Serbia è scossa da proteste contro la corruzione. Le dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e del sindaco di Novi Sad, Milan Djuric, rappresentano la risposta alle crescenti tensioni sociali.

Le dimissioni dopo tre mesi di proteste di piazza contro la corruzione, seguite dal crollo del tetto della stazione della città lo scorso primo novembre in cui morirono 14 persone. 'La mia decisione irrevocabile è di dimettermi dalla posizione di primo ministro', ha detto Vucevic a una conferenza stampa a Belgrado, 'ho avuto un lungo incontro con il presidente della Serbia questa mattina. Ne abbiamo parlato. Abbiamo parlato di tutto, e ha accettato le mie posizioni'.

'Quindi, per evitare ulteriori complicazioni, per non aumentare ulteriormente le tensioni nella nostra società, ho preso questa decisione', ha aggiunto Vucevic, che prima di diventare, meno di un anno fa, capo del governo, era stato sindaco di Novi Sad dal 2012 al 2022, ovvero nel periodo in cui fu ristrutturata la stazione teatro dell'incidente.Il sindaco di Novi Sad, seconda città nel nord della Serbia, ha annunciato oggi le sue dimissioni. 'Quale persona e politico responsabile, annuncio le mie dimissioni irrevocabili dalla carica di sindaco. La stabilità e il calo delle tensioni, insieme allo stop a una ulteriore divisione della società, sono la condizione cruciale per l'ulteriore progresso e sviluppo di Novi Sad e del miglioramento della vita dei suoi abitanti', ha detto il sindaco Milan Djuric. Il suo annuncio è giunto poco dopo le dimissioni del premier serbo Milos Vucevic e all'indomani di un nuovo incidente registratosi ieri sera a Novi Sad, dove una giovane studentessa è rimasta seriamente ferita in una aggresisone subita nell'ambito delle proteste degli studenti, che anche a Novi Sad, al pari di Belgrado e altre città del Paese, vanno avanti da diverse settimane.I fatti di Novi Sad hanno messo in luce la scarsa supervisione dei lavori pubblici nel Paese balcanico e hanno portato all'incriminazione di dodici persone, tra cui l'ex ministro dei Trasporti, Goran Vesic, dimessosi pochi giorni dopo l'accaduto. Gli studenti continuano a chiedere piu' iniziative, tra cui una maggiore trasparenza nelle indagini e la pubblicazione di tutti i documenti collegati alla ristrutturazione della stazione. Dal 1 novembre, giorno del crollo, manifestazioni e blocchi stradali sono avvenuti quasi ogni giorno in tutto il Paese. Appena venerdi' scorso era stato indetto uno sciopero generale, con la chiusura di scuole, studi professionali e piccole attivita' commerciali. Nella notte migliaia di serbi sono scesi in piazza a Belgrado per denunciare la corruzione e chiedere giustizia per le vittime dell'incidente alla stazione di Novi Sad

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Serbia Dimissioni Proteste Corruzione Stazione Di Novi Sad Crollo Tragedia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sciopero generale in Serbia: migliaia in piazza contro corruzione e tragedia di Novi SadSciopero generale in Serbia: migliaia in piazza contro corruzione e tragedia di Novi SadDecine di migliaia di persone, soprattutto giovani e studenti, hanno partecipato a uno sciopero generale in tutta la Serbia, in risposta all'appello di organizzazioni studentesche. Le proteste sono state particolarmente intense a Belgrado e Novi Sad, ma hanno coinvolto anche centri minori. Lo sciopero è l'ultima manifestazione di un movimento che dura da mesi, scatenato dalla tragedia di Novi Sad dove, il primo novembre, 15 persone sono morte a seguito del crollo di una tettoia in cemento nella stazione ferroviaria. Gli attivisti chiedono giustizia e trasparenza nell'inchiesta sul disastro, attribuendolo a corruzione e scarsa supervisione nei lavori pubblici.
Leggi di più »

Le proteste in Serbia: dalla tragedia di Novi Sad a una sfida al potere di VučićLe proteste in Serbia: dalla tragedia di Novi Sad a una sfida al potere di VučićLe proteste in Serbia, scatenate dal crollo di una tettoia in una stazione ferroviaria che causò 15 morti, si sono trasformate in un movimento antigovernativo di vasta portata. Il movimento, guidato da studenti e cittadini, critica la corruzione e la mancanza di trasparenza del presidente Vučić e del suo partito.
Leggi di più »

Crollo Stazione Novi Sad: Proteste a Belgrado contro la CorruzioneCrollo Stazione Novi Sad: Proteste a Belgrado contro la CorruzioneA seguito del tragico crollo del tetto della stazione ferroviaria di Novi Sad, che ha causato 15 morti, migliaia di persone hanno protestato a Belgrado accusando il governo di corruzione e chiedendo giustizia.
Leggi di più »

Santanché, parte il totonomi per sostituire il ministro: da Malan a Caramanna e Chiarelli, i profili in lizzaSantanché, parte il totonomi per sostituire il ministro: da Malan a Caramanna e Chiarelli, i profili in lizzaDimissioni o non dimissioni, è partito il toto-nomi sul post-Santanché qualora la...
Leggi di più »

Vucic, governo pubblichi tutto su tragedia Novi SadVucic, governo pubblichi tutto su tragedia Novi SadIl presidente serbo Aleksandar Vucic ha sollecitato oggi la pubblicazione di tutta la documentazione relativa al crollo della tettoia in cemento della stazione ferroviaria di Novi Sad, una richiesta fatta più volte dai dimostranti che stanno manifestando i...
Leggi di più »

Belgrado, nuovi proteste studentesche contro il governoBelgrado, nuovi proteste studentesche contro il governoStudenti in Serbia protestano per il crollo della stazione ferroviaria di Novi Sad, chiedendo trasparenza sulle cause e criticando il governo per la mancanza di democrazia e la corruzione.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 16:19:18