“Dipingo perché la mia maestra non voleva” - La Stampa

Italia Notizia Notizia

“Dipingo perché la mia maestra non voleva” - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 50 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 68%

“Dipingo perché la mia maestra non voleva”

vento micidiale contro le nostre insicurezze, paure, fresca brezza che spazza via la polvere dalle nostre spalle e dalla nostra mente. Lasciatevi travolgere da questi colori come fosse uragano. Non pensate. Non usate la mente. sarà tutto chiaro». Così il cantautore Danilo Sacco presenta la pittura di Valter Spessa, da oggi visibile nell’esposizione «Percorsi di luce» a Palazzo Ottolenghi.

Valter Spessa è una figura singolare: 64 anni, si è diplomato al 1° liceo artistico di Milano e ha tenuto numerose personali e ha realizzato scenografie teatrali. E’ stato dirigente d’azienda, attività che ha lasciato diventando monaco Zen della scuola Soto con il nome Shonen Koji. Da dieci anni vive a Cinaglio in una cascina divenuta monastero: Casa Mushin, in regione Migliarine.Nell’infanzia. Disegnavo sempre. Un giorno la maestra mi disse di portarle il diario.

: da ragazzino mi diceva “Siediti dietro di me” e mi faceva osservare ciò che faceva per ore. Non si è mai permesso di mettere mano sui miei quadri. E Viscardi, persona bella di grande semplicità e modestia. Poi ho avuto l’onore di essere presidente della Promotrice di Belle arti e ho conosciuto tanti pittori astigiani. Da tutti ho ricevuto qualcosa. Devo ringraziare tutti quelli che mi hanno dato insegnamenti».«Mi vengono i brividi quando me lo fanno notare.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Tre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La StampaTre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La Stampall loro habitat naturale è stato distrutto. Le scimmie vagavano per le piantagioni vicine in cerca di cibo
Leggi di più »

Biella riabbraccia la Nazionale di calcio: Italia-Svizzera Under 20 si giocherà al Pozzo - La StampaBiella riabbraccia la Nazionale di calcio: Italia-Svizzera Under 20 si giocherà al Pozzo - La StampaBiella è pronta a tingersi nuovamente d'azzurro per accogliere l'Italia Under 20, mettendo in vetrina i migliori talenti del futuro della Nazionale. Grande calcio in programma il 18 novembre sotto il Mucrone: al La Marmora-Pozzo, l'Italia Under 20 di mister Daniele Franceschini affronterà i pari età della Svizzera in un match del prestigioso torneo «8 Nazioni», che coinvolge le migliori nazionali europee di categoria. L'Italia torna dunque a Biella un anno e mezzo dopo la sfida tra Italia e Olanda Under 18: la conferma ufficiale è arrivata oggi dalla Figc, il giorno dopo la vittoria per 4-3 in Portogallo ottenuta dagli azzurrini di Franceschini. «Dopo l'arrivo ad Oropa della Gran Piemonte, la nostra città è pronta ad ospitare un altro grande evento sportivo - commenta il sindaco di Biella, Claudio Corradino -. Avere l'Under 20 a Biella è motivo di grande orgoglio per il territorio: una grande partita di calcio giovanile, ringrazio il presidente Gravina per questo regalo».
Leggi di più »

Marocco, il re grazia la giornalista incarcerata per aborto illegale - La StampaMarocco, il re grazia la giornalista incarcerata per aborto illegale - La StampaCon un comunicato del Ministro della Giustizia, il re Mohammed VI del Marocco annuncia di aver concesso la grazia alla giornalista Hajar Raissouni. La donna, redattrice del quotidiano Akhbar al Yaoum, era stata condannata a un anno per aborto e convivenza, come prevede il codice penale. Il caso ha sollevato una reazione a catena nella società civile: manifestazioni davanti al Parlamento, raccolte di firme, persino lettere di autoaccusa di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Il malcontento popolare contro la vicenda della giornalista che ha 28 anni, ha con ogni probabilità influito sulla decisione del sovrano, arrivata nel pomeriggio. Il comunicato ufficiale parla di perdono concesso per favorire la nascita di una nuova famiglia, secondo la legge, nonostante l'errore commesso.Il provvedimento di clemenza è esteso anche al fidanzato della donna, al ginecologo e allo staff medico accusati in vario modo di complicità e condannati come la principale imputata.
Leggi di più »

Arriva la nuova Raiplay: si parte con Fiorello - La StampaArriva la nuova Raiplay: si parte con Fiorello - La StampaDal 30 ottobre novità nella grafica e nelle funzioni. Tra queste, «Teche Rai», pieno di materiali d’archivio. «Ripartiamo da zero» ha detto lo Chief technology officer.
Leggi di più »

Nella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaNella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaSalvo intese. Forse diventerà una di quelle frasi politiche a cui ci abitueremo. Il consiglio dei ministri giallorosso ha approvato la legge di bilancio e il documento programmatico di bilancio salvo intese. Come erano stati approvati salvo intese diversi provvedimenti del governo gialloverde. Sintomo, insieme all’orario inusuale in cui è terminato il consiglio dei ministri, di una difficoltà a trovare intese sui dettagli della manovra per il 2020. E, in effetti, alcuni aspetti della manovra restano oscuri almeno finché le intese non saranno state meglio definite. Cosa sappiamo? Sappiamo che la manovra non è né espansiva né restrittiva. Il governo dice che è espansiva ma i dati sono chiari. Il deficit pubblico dovrebbe restare immutato rispetto a quest’anno, al 2,2 per cento del Pil. Il deficit è la differenza tra spese dello stato ed entrate dello stato, ossia la differenza tra quello che lo stato dà all’economia e quello che toglie all’economia, insomma, quello che, in termini netti, «mette in tasca agli italiani» (non è proprio così perché una parte della spesa pubblica va ai non residenti che ricevono pagamenti sui titoli di stato, ma questo non fa molta differenza, in termini di variazione rispetto all’anno in corso). Se i soldi messi in tasca agli italiani nel 2020 non variano rispetto al 2019 non c’è un effetto della manovra sulla crescita. La manovra è neutrale. Certo si è evitato l’aumento dell’Iva, ma quello è un mancato aumento, non una riduzione di tasse. Certo, si è alzato il deficit rispetto al deficit tendenziale (cioè il deficit a legislazione invariata), ma il deficit tendenziale era stato già ridotto rispetto a quest’anno dalle misure di risparmio introdotte nel luglio scorso dal governo precedente, risparmio che, in pratica, è stato utilizzato per finanziare, in parte, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva. Ma rispetto al 2019, nulla cambia nel 2020 in termini di deficit e quindi non c’è una spinta sulla crescita dell’economia. Sappiamo che la
Leggi di più »

Così la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaCosì la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaLo storico britannico Donald Sassoon ripercorre il percorso del dipinto
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-07 03:17:29