Disastro ambientale nell’Artico, Putin dichiara l’emergenza

Italia Notizia Notizia

Disastro ambientale nell’Artico, Putin dichiara l’emergenza
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 46 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 98%

La furia del presidente contro i responsabili che avrebbero tenuto nascosto l’accaduto per due giorni: «Dobbiamo venire a saperlo dai social media?»

In uno dei momenti più delicati della propria vita politica, all’ennesima brutta notizia Vladimir Putin ha perso pubblicamente le staffe. Da settimane appare ogni giorno sui teleschermi, piuttosto rabbuiato, incorniciato insieme a funzionari di vario tipo in interminabili collegamenti che hanno lo scopo di mostrare al Paese che tutto è sotto controllo.

A tutto questo si è aggiunto un nuovo disastro ambientale nella regione artica, risalente al 29 maggio. Secondo quanto chiarito dalla Commissione investigativa, in seguito a un calo di pressione in una centrale termo-elettrica presso Norilsk, 300 km oltre il Circolo polare, 20mila tonnellate di combustibile diesel e lubrificanti sono fuoriusciti da una cisterna: 15mila tonnellate si sono riversate nel fiume Ambarnaja, 6.000 sono state assorbite dal terreno.

«Perché le agenzie governative lo hanno scoperto solo due giorni dopo? Dobbiamo venire informati delle emergenze dai social media? - ha sibilato Putin in videoconferenza rivolto al responsabile di NTEK,Serghej Lipin - È sicuro di stare bene?». Saranno ora gli inquirenti a stabilire le rispettive responsabilità, che gli interlocutori di Putin hanno iniziato a riversare uno sull’altro, in diretta tv.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

M5S, Di Battista fa la sua prima mossa e lancia il servizio ambientaleM5S, Di Battista fa la sua prima mossa e lancia il servizio ambientaleL’ex deputato presenta la proposta al ministro Costa una proposta: obiettivo 200mila posti di lavoro per i giovani
Leggi di più »

Quarantena, droplet, molecola killer, paziente zero. Tutte le parole della pandemiaQuarantena, droplet, molecola killer, paziente zero. Tutte le parole della pandemiaLa Treccani in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità ha selezionato e messo on line i termini cruciali per comprendere l’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del Covid 19.
Leggi di più »

La strada giusta per il dopo di un’Italia che sa resistereLa strada giusta per il dopo di un’Italia che sa resistereMattarella ha scelto Codogno per rendere omaggio alle vittime, confortare i sopravvissuti e dire grazie a coloro che hanno contenuto il disastro | L'editoriale di Carlo Verdelli per il Corriere
Leggi di più »

2 giugno, cerimonia all’altare della Patria. Mattarella: “Difficoltà mai sperimentate nella storia della Repubblica. Crisi non è terminata, economia più vulnerabile alla criminalità. Servono unità e coesione' - Il Fatto Quotidiano2 giugno, cerimonia all’altare della Patria. Mattarella: “Difficoltà mai sperimentate nella storia della Repubblica. Crisi non è terminata, economia più vulnerabile alla criminalità. Servono unità e coesione' - Il Fatto QuotidianoPer ripartire dopo l’emergenza servono ancora una volta “unità, responsabilità e coesione”. Oggi come nel 1946. Tre parole che Sergio Mattarella ha ripetuto più volte durante i tre mesi di pandemia. E che ripete ancora una volta nel primo – e si spera unico – Festa della Repubblica al tempo di coronavirus, una giornata articolata …
Leggi di più »

Maturità 2020, dalla Statale di Milano un disinfettante mani da distribuire gratis a 90 scuole: 'Una bella esperienza, anche umana' - Il Fatto QuotidianoMaturità 2020, dalla Statale di Milano un disinfettante mani da distribuire gratis a 90 scuole: 'Una bella esperienza, anche umana' - Il Fatto QuotidianoLavorano in squadre da quattro persone, rispettando distanze e indicazioni anti-contagio. Sono in tutto 40. Da quando è esplosa l’emergenza sanitaria, i ricercatori del dipartimento di Chimica dell’Università Statale di Milano insieme ai colleghi del Cnr aiutano come possono: producono disinfettanti. All’inizio li distribuivano all’Ospedale Sacco: “Durante le settimane più critiche il personale sanitario era …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-05 03:14:44