Un insegnante di storia e filosofia di un liceo milanese è stato punito per aver denunciato gli studenti che diffondevano odio contro Israele sfruttando strumentalmente il Giorno della Memoria.
Un insegnante di storia e filosofia presso il Mosaico, il sito ufficiale della comunità ebraica meneghina, ha denunciato di essere stato punito dalle autorità scolastiche per aver preso posizione contro degli studenti che diffondevano odio nei confronti dello Stato ebraico sfruttando strumentalmente il Giorno della Memoria.
Come ricostruito da Atzeni, il 27 gennaio è arrivato nelle caselle di posta di tutti i docenti e degli studenti dell’istituto un avviso della vicepresidenza che 'faceva presente che i membri del collettivo del nostro liceo sarebbero passati in mattinata per parlare con gli studenti del Giorno della Memoria”'. Non gli era stato permesso in quanto il volantino in questione era ritenuto troppo politicamente schierato. Una di loro era già stata mia alunna, e forse ha fatto un discorso generico proprio perché conosce le mie simpatie per Israele. Disse che era una giornata legata alla Shoah, e che però non bisognava dimenticare anche altri fatti gravissimi, di cui alcuni erano ancora in corso in Africa e in Asia. Non ha mai menzionato esplicitamente Israele. Dopo aver indagato e parlato con i colleghi, Atzeni è venuto a sapere che nel volantino erano previsti degli accenni a Israele. Al prof era venuto il sospetto: 'Perché parallelamente a questa iniziativa, nel cortile della scuola era stato esposto uno striscione accompagnato dalla bandiera palestinese, con riferimenti al presunto genocidio' e il testo non aveva niente a che fare con la Giornata della Memoria. In buona sostanza la Shoah era stata sfruttata 'per accusare Israele di genocidio e di essere nato nel ’48 occupando terre altrui, oltre a dire che la comunità internazionale non faceva nulla'. In buona sostanza, il collettivo aveva colto la palla al balzo per parlare di Medio Oriente e non delle sofferenze patite dagli ebrei. Atzeni ha dunque deciso di mandare una mail a studenti e colleghi per protestare e fare presente che era inutile vietare il volantino per poi autorizzare gli studenti 'a propagandare le stesse menzogne direttamente nelle classi': 'Anche un’altra collega è intervenuta, chiedendo a che titolo questi studenti fossero autorizzati a parlare di questi argomenti, anche perché si tratta di un collettivo informale. Non è un organo ufficiale della scuola'. Dopo aver fotografato lo striscione filopalestinese in cortile e mandato la foto 'ai colleghi e al consiglio d’istituto, dove ci sono anche i rappresentanti dei genitori', il docente ha saputo dalla dirigente d'istituto di aver subito una sanzione disciplinare: 'essere venuto meno ai miei doveri di docente e di aver violato la norma che regola l’utilizzo della posta elettronica a scuola. Tuttavia, l’ha fatto senza chiarire esattamente quali doveri di docente e norme sulla posta avrei violato
Giorno Della Memoria Israele Odio Docente Sanzione Scontro Scuola Medio Oriente Shoah
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Finzi sul Giorno della Memoria:Israele sotto accusa di genocidioNel Giorno della Memoria, le dichiarazioni di Ariel Finzi, rabbino capo di Torino, hanno suscitato reazioni e riflessioni sul significato della commemorazione e sui paralleli con i conflitti contemporanei. Finzi ha attaccato le accuse di genocidio mosse contro Israele, sottolineando la crescita della popolazione palestinese dal 1948. Ha inoltre criticato Croce Rossa e associazioni femministe per il loro silenzio riguardo agli stupri ai danni delle donne ebree da parte di Hamas. Le sue parole hanno innescato una replica da parte di Sara Diena, capogruppo di Sinistra Ecologista, che ha ribadito l'importanza della memoria come strumento per evitare il ripetersi di tragedie come la Shoah.
Leggi di più »
Mediaset lancia la campagna 'Viva la Memoria' per il Giorno della MemoriaIn occasione del Giorno della Memoria, Mediaset avvia una settimana di sensibilizzazione con un messaggio di ricordo e di passaggio di testimone da sopravvissuti ai familiari. Il pubblico è invitato a scoprire storie di deportazione raccolte in video-testimonianze sul sito 'Mediaset ha a cuore il futuro' e a condividerne proprie.
Leggi di più »
"Memoria Genera Futuro", le iniziative di Roma Capitale nel Giorno della MemoriaNell’80esimo anniversario del Giorno della Memoria, oltre 40 eventi diffusi nella città: incontri, proiezioni, concerti, presentazioni editoriali, spettacoli teatrali e mostre per tenere...
Leggi di più »
Mediaset Lancia 'Viva la Memoria': Campagna per il Giorno della MemoriaMediaset, guidata da Pier Silvio Berlusconi, lancia una campagna di sensibilizzazione per il Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio. L'iniziativa, intitolata 'Viva la Memoria', prevede la diffusione di video-testimonianze di familiari di sopravvissuti alle deportazioni nei campi di sterminio, incoraggiando anche il pubblico a condividere le proprie storie.
Leggi di più »
Cessate il fuoco tra Israele e Hamas: le rassicurazioni dal Qatar e le dimissioni in IsraeleL'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas entra in vigore domenica 19 gennaio alle 8:30. Mentre il Qatar esprime fiducia nell'accordo e l'esercito israeliano si prepara per diverse eventualità, alcuni membri del governo israeliano annunciano le dimissioni in segno di protesta contro l'accordo con Hamas.
Leggi di più »
Egitto Condanna Operazione Israele a Jenin, Witkoff in Visita a Israele e GazaL'Egitto esprime la sua condanna per l'operazione militare israeliana a Jenin. Witkoff visita Israele e Gaza per negoziati di cessate il fuoco. Saar incontra Rubio e discute di cooperazione e pace
Leggi di più »