Dopo 900 giorni in un rifugio un cane viene finalmente adottato

Italia Notizia Notizia

Dopo 900 giorni in un rifugio un cane viene finalmente adottato
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 56 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 26%
  • Publisher: 68%

Dopo 900 giorni in un rifugio un cane viene finalmente adottato fulviocerutti

Sembrava che per lui non ci fossero più speranze, e invece dopo avere trascorso 900 giorni in un rifugio Leo è stato finalmente adottato. Dopo essere stato salvato da un altro rifugio in cui rischiava di essere soppresso, Leo è arrivato al «Dogs Forever» dell'Iowa, negli Stati Uniti, dove è stato accolto con molto amore dallo staff.

Trovare una casa per lui è diventata però un'impresa particolarmente difficile. Leo è un cane molto dolce, ma non facile da gestire. Ha bisogno di una casa in cui non vivano altri cani, gatti o bambini piccoli, e ha anche la necessità di poter fare molto esercizio fisico in un'abitazione possibilmente con giardino.

I volontari negli anni non hanno mai perso la speranza, e dopo 900 giorni è arrivata anche per lui la sua occasione. David Evens, un ragazzo che stava cercando un cane che gli facesse compagnia dopo la separazione dalla sua compagna, ha visto la foto di Leo sul profilo social del rifugio ed è andato a trovarlo.

Si è subito innamorato di lui e ha deciso di adottarlo. David ha lavorato anche insieme ad un educatore cinofilo per riuscire a creare un buon legame con Leo, e dopo tre mesi di addestramento adesso il loro rapporto è unico e speciale. «Leo ha colmato un vuoto nella mia vita», racconta David, e il suo quattro zampe grazie a lui ha potuto cominciare una nuova vita fuori dalle sbarre del suo box.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Torna il grande calcio europeo: dopo la Germania, tocca a Spagna, Italia e InghilterraTorna il grande calcio europeo: dopo la Germania, tocca a Spagna, Italia e InghilterraGiovedì 11 giugno la Liga riapre col derby Siviglia-Betis, poi il 12 e 13 le semifinali della Coppa Italia con la finale il 17, giorno di ripartenza anche della Premier. E dal 20 ricomincia la Serie A
Leggi di più »

Hotel, dopo il covid si riparte dalla cucina: brunch delivery e km zeroHotel, dopo il covid si riparte dalla cucina: brunch delivery e km zeroOspitalità, cura della cucina e percorsi gastronomici (anche a casa), apertura alla comunità locale sono le iniziative messe in campo da molte catene alberghiere per attrarre turisti offrendo esperienze nel rispetto di salute e sicurezza
Leggi di più »

Il Papa parla alla piazza dopo 3 mesi: «È un piacere tornare»Il Papa parla alla piazza dopo 3 mesi: «È un piacere tornare»Passati tre mesi dall’ultima volta che il pontefice si è affacciato alla finestra del Palazzo Apostolico. Ha pregato per l’Amazzonia e ringraziato medici e infermieri della pandemia
Leggi di più »

Spostamenti, ecco i 5 divieti che resteranno in vigore anche dopo il 3 giugnoSpostamenti, ecco i 5 divieti che resteranno in vigore anche dopo il 3 giugnoDopo il 3 giugno avremo una maggiore libertà e spariranno alcuni dei divieti più odiati della fase 1 della pandemia. Ma non tutto tornerà come prima: alcune cose resteranno vietate. Ecco le 5 regole che bisognerà continuare a rispettare: 1. La mascherina Resterà obbligatoria nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto. 2. Distanziamento sociale: niente baci o abbracci Dovremo continuare a mantenere la distanza di sicurezza di un metro. Quindi vietati baci, abbracci, strette di mano. A meno che non si viva nella stessa casa. 3. Movida solo seduti e con limiti orari La bella stagione porterà più persone a uscire la sera, ma resta in piedi il divieto di assembramenti quindi la movida – regolamentata anche da ordinanze locali – avrà le sue prescrizioni: consumazione solo ai tavoli ed entro una certa ora. 4. In casa chi ha la febbre Resta in piedi anche l’obbligo di restare in casa per chi ha un’infezione respiratoria o febbre con temperatura superiore ai 37,5 gradi. Obbligo di restare in casa, ovviamente, per chi è in quarantena. 5. Divieto di assembramenti in strada E’ uno dei punti più controversi, perché rischia di ledere direttamente il diritto delle persone a manifestare. Tuttavia restando in piedi il divieto di assembramento, cortei e manifestazioni si potranno svolgere solo a distanza di sicurezza e con mascherina. Accanto a queste prescrizioni, tuttavia, arriveranno nuove aperture. In particolare tre: a) Via l’autocertificazione Dal 3 giugno non sarà più obbligatoria l’autocertificazione, neanche per gli spostamenti tra una regione e l’altra. Ci si potrà spostare senza più addurre motivi di estrema urgenza, salute, esigenze lavorative e visite ai congiunti. La mobilità torna un diritto. b) Spostamenti tra regioni Ci si potrà spostare liberamente da una regione all’altra essendo caduto l’obbligo dell’autocertificazione. Via libera dunque alle vacanze. c) Apertura dei confini con gli altri Paesi europei Cade l’obbligo di quarantena d
Leggi di più »

Star e maternità: come amare il proprio corpo durante e dopo la gravidanza - VanityFair.itStar e maternità: come amare il proprio corpo durante e dopo la gravidanza - VanityFair.itLa fitness guru Kayla Itsines ha scritto un lungo post per raccontare di come abbia sofferto per chi le diceva di «tornare in forma». Ma non è l'unica star che vuole essere più generosa con sè stessa, Gigi Hadid compresa
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-18 04:21:00