Il ventesimo Festival Verdi trasloca al Parco Ducale: dall’11 settembre al 10 ottobre «Scintille d’opera» in forma di concerto
PARMA. Verdi non lo ferma nessuno, figuriamoci una pandemia. E così alla lista dei festival italiani che non mollano e vanno in scena nonostante il virus si aggiunge anche quello verdiano di Parma, ventesima edizione, in teoria in perfetto «pendant» con Parma capitale italiana della cultura, un «ventiventi» sabotato ma non impedito dalla pestilenza .
Così anche il Verdi «made in Parma» si trasferisce sotto le stelle, per la precisione in un teatro nel Parco Ducale con vista sul relativo palagio. Inaugurazione l’11 settembre con il «secondo»nell’«originale» francese. Sul podio il direttore musicale del Festival, Roberto Abbado; ai suoi ordini, Davinia Rodriguez, Giorgio Berrugi, Riccardo Zanellato e, nella parte del titolo, il celebre baritono marsigliese Ludovic Tézier, debuttante a Parma.
Il contorno è inevitabilmente meno nutrito del solito ma pur sempre stimolante. Per «Around Verdi» ci saranno due spettacoli, Luigi Lo Cascio che legge le lettere di Verdi sul «pezzo scozzese» e il monologoTraviata semovente nelle piazze di Parma, Busseto e Zibello e per finire il «Verdi off» che inizia un «Verdi sotto casa». L’anno scorso, l’off finì davanti al Duomo con 30 mila persone a cantare «Va’ pensiero»; quest’anno, saranno cento artisti a percorrere strade e piazze, cortili e scuole, carceri e ospedali, mentre la gente resterà a casa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Jovic fa nuovamente arrabbiare il Real MadridReal Madrid, Jovic fa il barbecue in casa nonostante l'infortunio
Leggi di più »
Coronavirus, ultime notizie dal mondo. Germania: produzione industriale -17,9% ad aprile. New York riapreLa Nuova Zelanda elimina il distanziamento sociale Le notizie sul virus del 7 giugno
Leggi di più »
Mara Venier con il gesso a Domenica In: «Non potevo mollare adesso» - VanityFair.itLa conduttrice, con al fianco un corno rosso portafortuna, va avanti con il programma nonostante la frattura alla gamba: «Non mi sono fermata durante l'emergenza coronavirus, non potevo farlo ora. Voglio continuare con il sorriso»
Leggi di più »
“Il mio diario-terapia: inerme e sola ad affrontare il virus” - Il Fatto QuotidianoIl primo paziente affetto da covid-19, Martina Benedetti, non lo scorderà mai. Nessun nome: per lei, 27 anni infermiera all’ospedale Noa di Massa Carrara, era il “Signor A”. Un paziente zero, come il Mattia di Codogno. Eppure, racconta Martina, quella persona che necessitava di un’incubazione per respirare “era un uomo con nome e cognome, un …
Leggi di più »
Opportunità dopo il virus, cambio di passo per la circolazione dell’arteLa proposta: introdurre il vincolo di Tesoro nazionale se un'opera d'arte è elemento essenziale di un contesto italiano pubblico o privato, laddove sia di notevole e documentato interesse venga acquistata dallo Stato a valore di mercato o la si lasci esportare, poiché il nostro patrimonio storico artistico resta italiano anche oltre confine
Leggi di più »
Covid, il grafico che svela le bugie dei regimi sulla letalità del virusI dati falsi dei paesi «autoritari»I numeri «ufficiali» e i dubbi legittimi: l’evidenza e questo grafico mostrano che i governi poco o per niente democratici, ovunque nel mondo, tendono a presentare un quadro sostanzialmente falso degli effetti dell’epidemia
Leggi di più »