La proposta: introdurre il vincolo di Tesoro nazionale se un'opera d'arte è elemento essenziale di un contesto italiano pubblico o privato, laddove sia di notevole e documentato interesse venga acquistata dallo Stato a valore di mercato o la si lasci esportare, poiché il nostro patrimonio storico artistico resta italiano anche oltre confine
Mentre il mondo si domanda frastornato quali città, quali artisti e quali possibilità di produrre e fare circolare opere d'arte ci restituirà questa pandemia, ormai quotidiana compagna delle nostre vite, un paese come il nostro può forse permettersi ciò che ai più pare impossibile: fare programmi.
Viene da chiedersi se non sia anche l'occasione irrinunciabile per ricordarsi che l'Italia siamo noi, che questa prerogativa di arte, paesaggio e storia è segnatamente nostra, che abbiamo perso decenni a inseguire modelli sbagliati o derive frammentarie e spaesanti, senza capire che la sorgente prima della creatività artistica sta sotto i nostri piedi e nelle nostre mani.
Ricorrendo a questi strumenti – e senza qui considerare che sul secondo aleggia un dubbio di costituzionalità – quando davvero l'opera in questione si ritenga di interesse irrinunciabile per il patrimonio storico e artistico della nazione e per il “contesto storico culturale” di riferimento, lo Stato può farla propria versandone il prezzo “congruo”.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stato Sociale, Max Pezzali e la super band solidale per “Una canzone come gli 883”Un gruppo collettivo, DPCM, e un singolo i cui proventi saranno devoluti al fondo Spotify covid-19
Leggi di più »
«Forza Lombardia ce la farai»: migliaia di messaggi di solidarietà per la regione più colpitaOnda di commenti sulla pagina facebook della Protezione Civile: incoraggiamenti da tutto il Paese, soprattutto dal Sud. «Venite nelle Marche, qui siete i benvoluti». La risposta dei lombardi: «Grazie a tutti: dopo tanto mi sento finalmente italiano»
Leggi di più »
Smart working, la Spagna verso la regolamentazione del lavoro da remotoSuperata l'emergenza, l'impatto reale del telelavoro ha evidenziato 'i vantaggi e le debolezze' e la necessità di affrontare la sua regolamentazione da un quadro giuridico 'di sicurezza, certezza e trasparenza'
Leggi di più »
Popolare Bari, così la banca prova a fare la pace con i suoi sociAzioni e warrant nel piano di ristoro predisposto dai commissari
Leggi di più »
Pragelato contro la Sardegna: “La guerra del turismo non è tollerabile”Merlo fa riferimento alla politica Covid free lanciata dall’amministrazione dell’isola: “Perché un turista dovrebbe scegliere noi o la Lombardia?”.
Leggi di più »
«L'amore a domicilio»: la nuova commedia con la «criminale» Miriam Leone, su Prime Video - VanityFair.itIn esclusiva il trailer della nuova commedia diretta da Emiliano Corapi con Miriam Leone e Simone Liberati, rispettivamente nei panni di una criminale agli arresti domiciliari e di un assicuratore abituato a calcolare i rischi. Disponibile su Prime Video a partire dal 10 giugno
Leggi di più »