Azioni e warrant nel piano di ristoro predisposto dai commissari
che parteciperanno all’appuntamento definito decisivo per il salvataggio della Popolare di Bari, e cioè l'assemblea straordinaria, prevista per fine giugno, che dovrà approvare la trasformazione in spa e la ricapitalizzazione.misure compensative messe sul tavolo dai commissari straordinari della Popolare di Bari
d’intesa con Fondo Interbancario e Mediocredito Centrale, a favore dei soci dell’ex popolare, danneggiati dalla crisi dalla banca ma comunque decisivi per la trasformazione in Spa, necessaria per il salvataggio dell’istituto. In particolare c’è un’offerta transattiva, per i soci che avranno partecipato all'assemblea - pari a 2,38 euro per azione , rispetto a prezzi saliti anche fino a 9,50 euro - e che hanno sottoscritto gli aumenti di capitale degli anni 2014 e 2015.
Insomma non transazioni a pioggia, ma mirate sui piccoli azionisti, come avevano chiesto le associazioni dei consumatori. Altro incentivo è un, diversa da quelle sottoscritte negli aumenti di capitale 2014 e 2015. Infine il pagamento, alle scadenze previste e con la remunerazione stabilita, di tutti gli obbligazionisti subordinati, come per il più corposo in scadenza a fine 2021 per 200 milioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La storia della commessa del supermarket: “La baby sitter costava metà stipendio, così mi sono arresa”TORINO. Più che per volontà, mi sono dovuta licenziare per necessità». Maria Pia, 42 anni, ha un figlio di 11 anni e il secondo che compirà 1 anno il 6 luglio. Aveva un lavoro a tempo indeterminato come cassiera in un supermercato della cintura Torinese, ma a fine marzo non è riuscita più a reggere il peso della cura dei figli sommato al lavoro che aveva ripreso da poco e si è licenziata. «Non sono arrabbiata, solo rassegnata alla situazione. Non penso sia colpa di nessuno ma purtroppo basta fare delle sottrazioni per capire che per me lavorare diventava anti economico», racconta la donna. Una storia simile a quella di decine di neo mamme che abbandonano il lavoro per necessità, stanchezza o semplicemente perché non vedono alternative possibili. «Avevo un part time, lavorando nei festivi riuscivo ad arrivare a 900 euro al mese. Pensavo di farcela e ho ripreso il lavoro con entusiasmo dopo la maternità obbligatoria e un po’di facoltativa. Ma poi, con il coronavirus, ho sommato la paura del contagio alla difficoltà di trovare qualcuno che stesse con i miei bambini, oltre alle spese per la baby sitter. Sia io, sia mio marito non potevamo chiedere lo smartworking quindi, con le scuole chiuse, avevo bisogno di qualcuno che si prendesse cura anche del mio figlio grande, oltre che del piccolino. Ci ho pensato per giorni e mi sono resa conto che non volevo rischiare di ritrovarmi in tasca a stento 400 euro. Facciamo qualche sacrificio in più e viviamo con lo stipendio di mio marito, che per fortuna ha un buon lavoro in una azienda alimentare», racconta Maria Pia. Il calcolo è semplice. «Avrei pagato 500 euro al mese per una baby sitter che guardasse i bambini. Visto che mi sono dimessa entro l’anno di vita del più piccolo ho diritto alla Naspi che per quasi due anni compenserà quello che perdo di stipendio. Intanto mi faccio carico dei figli e della casa». Alla fine per Maria Pia si è decisa a compilare le dimissioni volontarie e a richiedere la convalida da parte dell’Ispe
Leggi di più »
Mercedes Classe A ora è anche ibrida plug-in: la nostra prova su stradaLa nuova generazione della compatta della Stella diventa ora anche elettrica alla spina con il motore 1.3 litri benzina accappiato all’unità elettrica. Il prezzo parte da circa 42mila euro
Leggi di più »
Saronno, attrezzature mediche rubate e rivendute: «Così ci compriamo la borsa di Prada»Ospedale di Saronno, arrestata dirigente della farmacia e un imprenditore. Sottratti presidi per la respirazione: «Spiace per i pazienti, però...». I magistrati: avidi e cinici
Leggi di più »
Simonit: bisogna saper ascoltare la vite, così il lavoro in vigna cambia il vinoA colloquio con il titolare, con Pierpaolo Sirch, della Scuola italiana di potatura della vite: mani esperte per grandi vini
Leggi di più »
La Figc approva le cinque sostituzioni (ma con tre soste)La Figc ha approvato la novità proposta dalla Fifa per l’emergenza del coronavirus
Leggi di più »
Minaccia la sorella con due coltelli: arrestato 45enne nel CasertanoLeggi su Sky TG24 l'articolo Minaccia la sorella con due coltelli: arrestato 45enne nel Casertano
Leggi di più »