L'articolo esplora l'emorragia intracranica, una condizione grave che può essere spontanea o post-traumatica. Il professor Lorenzo Bello, esperto in neurochirurgia, fornisce informazioni sui tipi di emorragia, i fattori di rischio, i sintomi e i trattamenti disponibili.
L'emorragia intracranica è una condizione grave caratterizzata da un sanguinamento all'interno del cranio. Può essere spontanea o post-traumatica, e conoscere i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili è fondamentale per affrontarla tempestivamente.
Ne abbiamo parlato con il professor Lorenzo Bello, responsabile Neurochirurgia Oncologica all’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio di Milano; Professore Ordinario di Neurochirurgia, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano. “Esistono due principali tipi di emorragia intracranica: quella spontanea e quella post-traumatica,” spiega Bello. L'emorragia spontanea è spesso legata a rotture di aneurismi o malformazioni arterovenose, oppure si associa a ipertensione arteriosa e disturbi della coagulazione. Quella post-traumatica, invece, è il risultato di un trauma cranico e può manifestarsi in tre fasi: acuta, subacuta o cronica. Nel caso di emorragie post-traumatiche, le forme acute si sviluppano subito dopo il trauma, quelle subacute entro 72 ore, mentre le forme croniche possono comparire anche a distanza di uno o due mesi. “In particolare, l’ematoma subdurale cronico è una complicanza comune negli anziani, spesso legata a traumi banali di cui il paziente non si rende conto” aggiunge il medico. I principali fattori di rischio includono l'età avanzata, l'assunzione di farmaci anticoagulanti e antiaggreganti e la presenza di malattie del sangue che compromettono la coagulazione. Pure i traumi cranici, anche se lievi, rappresentano un rischio, specialmente nei soggetti fragili. “I sintomi variano a seconda della tipologia e della gravità dell’emorragia” continua il professor Bello. Nelle forme croniche, il paziente può presentare mal di testa persistente, rallentamento ideomotorio, disturbi cognitivi e deficit focali come difficoltà nel movimento o nel linguaggio. Episodi di crisi epilettiche sono meno frequenti ma possibil
EMORAGIA INTRACRANICA SINTOMI CAUSE TRATTAMENTO NEUROCHIRURGIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ipertensione arteriosa polmonare: cause, sintomi e terapie per contrastarlaNel caso in cui non si dovesse intervenire in tempo, la malattia può evolvere in forme ancora più gravi
Leggi di più »
Annessite: definizione, cause, sintomi e cureAnnessite: definizione, cause, sintomi e cure.Tra le cause di questa infezione di tube e ovaie anche l'utilizzo sbagliato di assorbenti interni o rapporti sessuali non protetti. Approfondisci nell'articolo.
Leggi di più »
Cause, sintomi, chi è a rischio: la malattia delle 'nuvola di fumo' che colpisce il cervelloSi è svolto il convegno “Moyamoya Day”, organizzato dalla neurologa Anna Bersano una delle massime esperte di una malattia rara, la Moyamoya, definita comunemente “nuvola di fumo”. Ecco di cosa si tratta e chi colpisce
Leggi di più »
Il Mal di Gambe: Cause e SintomiIl mal di gambe è un problema comune che può assumere diverse forme e intensità. Spesso accompagnato da gonfiore e pesantezza, può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lesioni, artrosi, tendiniti e problemi venosi. È importante riconoscere i sintomi e consultare un medico per individuare la causa e ricevere un trattamento adeguato.
Leggi di più »
Tumore al Pancreas: Sintomi, Cause e PrognosiL'articolo esplora l'adenocarcinoma duttale, la forma più comune di tumore al pancreas, e i fattori di rischio, i sintomi, la prognosi e le azioni da intraprendere in caso di sospetto.
Leggi di più »
Rettocele: sintomi, cause e trattamenti innovativiIl rettocele è una condizione in cui il retto sporge verso la vagina. Scopri i sintomi, le cause e i trattamenti innovativi per questa patologia più comune nelle donne dopo i 40 anni.
Leggi di più »