Fabio Sabbioni, classe 1927, di Arezzo, è il meccanico più anziano del mondo. Con 80 anni di esperienza alle spalle, continua a soccorrere auto incidentate con la sua autogru. Sabbioni, recentemente rinnovato il suo patentino per altri due anni, punta a superare anche i 100 anni di attività nel mondo dei motori.
AREZZO . «Ho appena soccorso una macchina incidentata, una Peugeot 2008 semidistrutta, finita contro un palo. Non ho nessuna intenzione di fermarmi, anche se faccio il meccanico da quasi 80 anni, dal 1946». Fabio Sabbioni, classe 1927, nato in provincia di Arezzo , risponde al telefono dopo aver finito di lavorare nella sua officina nella zona industriale dei Pratacci, ad Arezzo , e dopo aver rimorchiato con la sua autogru, l’ennesima auto incidentata.
Bisogna parlargli ad alta voce, ma è il minimo con un 97enne. Che ha ritoccato il suo record da Guinness dei primati da meccanico più anziano al mondo e da patentato più anziano, almeno nella provincia di Arezzo. Al volante «Mi hanno rinnovato la patente - racconta Fabio Sabbioni - per altri due anni, c’è stata una festa con il presidente dell’Aci, mi hanno dato anche una targa. Potrò continuare a soccorrere auto fino a 99 anni. Ma punto a superare anche quota 100». Ottant’anni in officina sono più di una vita tra motori. «Ne ho viste tante di auto e di motori dal 1946 a oggi - racconta il nostro meccanico - così come ho visto moltissimi tragici incidenti. Ho riparato macchine di tutto il mondo, in 35 anni di soccorso autostradale. Una volta ho riparato la macchina di Giulio Andreotti nel 1985. Aveva una Fiat 850 coupè, me la portò in officina dopo mezzogiorno, l’ho accompagnato in città e gli ho riportato l’auto riparata alle 8 di sera. Ho letto nel libretto che quella 850 era di Giulio Andreotti, non l’avevo neanche riconosciuto». Sono tanti i personaggi famosi che hanno portato l’auto a riparare dal Sabbioni, anche se per lui sono nomi e volti finiti nei gas di scarico. «Quattro giorni fa sono andato da Arezzo a Gubbio a soccorrere un’auto, ma ho i miei acciacchi. Una volta un tedesco mi ha lasciato qui la sua Mercedes che aveva fuso il motore e andò via assieme a un greco. Poi mi chiamò e si fece portare la macchina fino al porto di Amburgo. Con il mio carro attrezzi sono partito da Arezzo e gli ho consegnato la Mercedes ad Amburgo». L’officina Per Fabio Sabbioni le macchine sono tutte uguali, carrozzerie e motori da riparare. «Non mi piacciono le auto elettriche, non so dove mettere le mani. Preferisco quelle a benzina. La prima che ho guidato era una Fiat 509, aveva ancora i freni meccanici, era il 1947. Quella che mi è rimasta nel cuore è la Lancia Aprilia e una Lancia Appia d’epoca del 1964. Oggi guido una Lancia Delta, intestata a mia figlia Fulvia». Il nome della figlia non è stato scelto come omaggio alla Lancia. «No, la macchina non c’entra. Fulvia era il nome di mia sorella, fu uccisa dal bombardamento dei nazisti nella strage di Civitella nel giugno 1944. Io mi salvai, lei no».
Meccanico Record Guinness Arezzo Auto Incidente Autogru
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Più vacanze, più divertimento, ma anche più intraprendenzaL'articolo tratta le previsioni di investimento per il 2024, evidenziando un focus crescente su viaggi, svago e nuove esperienze, ma sottolineando l'importanza di gestire le spese quotidiane e il risparmio. Si preannuncia un aumento dell'intraprendenza sia sul fronte lavorativo che finanziario.
Leggi di più »
Calendario dell'Avvento, 16 dicembre: Vittorio Sgarbi racconta arte e segreti della Natività«Gli dei si immaginano più grandi, più forti, più belli degli uomini....
Leggi di più »
L’Hiv non è più una condanna, ma serve più informazione sui pericoli del virusOggi chi scopre di essere stato infettato non è più condannato, ma l’aderenza alle terapie è fondamentale
Leggi di più »
Aumento Bollette: Chi Più Fragile, Più AumentoL'Arera prevede un aumento del 18,2% per la fascia dei clienti più vulnerabili nel primo trimestre del 2025. Le famiglie rischiano un rincaro di 272 euro tra luce e gas in un anno.
Leggi di più »
Rosanna Lambertucci Torna in Televisione con Più Sani e Più BelliRosanna Lambertucci, esperta di benessere, torna in televisione con il programma «Più sani e più belli», dopo sedici anni. Nel programma, Lambertucci condivide consigli per la salute e il benessere, come l'importanza del sonno e l'utilizzo limitato del sale, e condivide la sua esperienza personale sull'amore e il matrimonio a tarda età.
Leggi di più »
Più si è ricchi, più servono soldi per essere feliciMa i soldi fanno davvero la felicità? Alla domanda hanno risposto gli americani in un sondaggio condotto dalla società di servizi finanziari Empower. E il risultato varia in base alle fasce di reddito
Leggi di più »