Il rialzo a sorpresa dell'inflazione americana sopra le stime agita i listini europei che, dopo lo scossone a ridosso della pubblicazione del dato, risalgono dai minimi chiudono la seduta in area positiva, con l'unica eccezione del Ftse Mib, sotto la parita' per lo 0,14%. Sull'azionario a Piazza Affari sono soprattutto le utility a soffrire per la doccia fredda dell'inflazione e per le nuove prospettive di un ritardo sul taglio dei tassi di interesse negli Usa. In coda al listino finiscono A2A (-1,5%), Hera (-1,95%), Terna (-1,02%), Enel (-0,93%) e Snam (-0,61%). Toniche al contrario le banche che, tra l'altro, fanno i conti con il risiko del settore. Tra le migliori Popolare di Sondrio (+2,11%), Mediolanum (+1,18%), Bper (+0,4%). Regina del listino Nexi (+3,8%) spinta dalle speculazioni sui possibili movimenti nel capitale.
Faro ancora sul risiko bancario, sprint di Nexi - Milano, 12 feb - Il rialzo a sorpresa dell'inflazione americana sopra le stime agita i listini europei che, dopo lo scossone a ridosso della pubblicazione del dato, risalgono dai minimi chiudono la seduta in area positiva, con l'unica eccezione del Ftse Mib, sotto la parita' per lo 0,14%.
Nel dettaglio, il dato annuale sui prezzi al consumo ha accelerato dal 2,9% del mese precedente al 3%, con le attese per una conferma del 2,9% di dicembre. Ulteriore nota dolente e' che, ad oggi, l'inflazione non ha ancora integrato gli effetti delle politiche protezionistiche dell'amministrazione Trump, come osserva Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.
Sull'azionario a Piazza Affari sono soprattutto le utility a soffrire per la doccia fredda dell'inflazione e per le nuove prospettive di un ritardo sul taglio dei tassi di interesse negli Usa. In coda al listino finiscono A2A Hera Terna Enel e Snam . Toniche al contrario le banche che, tra l'altro, fanno i conti con il risiko del settore. Tra le migliori Popolare di Sondrio , Mediolanum , Bper . Regina del listino Nexi spinta dalle speculazioni sui possibili movimenti nel capitale.
Sul valutario l'euro recupera sul a 1,0363 . La moneta unica vale anche 160,36 yen , mentre il cross dollaro/yen e' a 154,75 . Continua a calare il prezzo del petrolio con le scorte di petrolio negli Stati Uniti che la scorsa settimana sono aumentate piu' delle attese: il Brent e' a 75,7 dollari e il Wti a 72 dollari . Giu' anche il gas naturale ad Amsterdam, che scambia a 55,5 euro al megawattora .
Inflazione FEDERAL RESERVE BANCHI UTILITY NEXI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Borse Europee in Ascesa: Ftse Mib a Massimi del 2008Le Borse europee hanno chiuso la settimana con guadagni significativi, trainate da dati macroeconomici americani positivi e da risultati trimestrali superiori alle attese di importanti aziende. Il Ftse Mib di Milano ha raggiunto i massimi dal 2008.
Leggi di più »
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,24%Seduta leggermente positiva per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha concluso in aumento dello 0,24% a 36.200 punti. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Il Ftse Mib Chiude in Rallentamento dopo la Decisione della BceMilano chiude con un leggero aumento, ma con cautela rispetto agli altri mercati europei, dopo la riduzione dei tassi da parte della Bce. Stm crolla dopo un outlook negativo, mentre Poste Italiane raggiunge un nuovo record storico.
Leggi di più »
Borsa di Milano in Ascesa: Ftse Mib Raggiunge i Massimi StoriciLa Borsa di Milano ha chiuso in rialzo con l'indice Ftse Mib che raggiunge i livelli di gennaio 2008. Le banche sono protagoniste del rally, trainate dai risultati di bilancio e dalle operazioni di consolidamento del settore. Buzzi vola, mentre il prezzo del gas pesa sulle utility.
Leggi di più »
Borsa: dai tech Usa segnali negativi, Milano (-0,4%) la peggiore con St e Nexi(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 feb - Le deludenti trimestrali di alcuni colossi del tech, Google in testa, distraggono per un attimo i merca...
Leggi di più »
Private Equity sondano il mercato per una uscita da NexiIl nuovo patto su Nexi ha confermato l'alleanza tra Cassa Depositi e Prestiti e fondi di investimento per altri tre anni. Tuttavia, i private equity, soprattutto Bain Capital e Advent, cercano opportunità per uscire dall'investimento quando le condizioni di prezzo lo permetteranno, probabilmente attraverso vendite sul mercato.
Leggi di più »