Emma Bonino: 'Rappresenta uno spartiacque importante che occorre replicare anche in altre Regioni, di modo che la politica e il Parlamento assumano una posizione, ponendo fine ad accanimenti che non hanno alcun rispetto della dignità umana'
Fine vita, la protesta della Chiesa: “Legge della Toscana una sconfitta”, Cappato: “Vittoria per la libertà di scelta”
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitoriSconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop online
Roma, 11 feb. - Giovedì 13 febbraio alle ore 15, nella Sala Berlinguer della Camera dei Deputati, si terrà una conferenza stampa promossa da Laura Boldrini e Marco Grimaldi a cui parteciperanno: Maysoon Majidi ; Parisa Nazari ; Riccardo Noury . Nel testo della mozione, in 4 pagine, si evidenzia come nell'informativa del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, siano"emerse ulteriori incongruenze" nella ricostruzione della vicenda Almasri.
Le malattie neurologiche e psichiatriche rappresentano una delle principali cause di disabilità a livello globale, ricorda una nota. Tra i disturbi psichiatrici più diffusi, la depressione colpisce il 6% della popolazione adulta italiana e la schizofrenia ha una prevalenza stimata dello 0,4%, interessando circa 245mila persone, secondo dati dell'Istituto superiore di sanità.
Del resto,"la ricerca sulla salute cerebrale è fondamentale per comprendere le malattie neurologiche e psichiatriche - sottolinea Monica DiLuca, docente di Farmacologia e prorettrice alla Ricerca dell'Università degli Studi di Milano, presidente della Società italiana di neuroscienze - oltre a migliorare i trattamenti e svelare quanto ancora non conosciamo sul funzionamento cerebrale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Toscana verso legge sulla fine vita: 'Tempi certi' per l'aiuto al suicidioLa Toscana si prepara ad approvare una legge di iniziativa popolare per disciplinare l'accesso al suicidio assistito, prevedendo 'tempi certi' per i pazienti. Il voto finale è atteso per le prossime settimane.
Leggi di più »
Si vota in Toscana per la prima legge sul fine vitaIl Consiglio regionale della Toscana voterà oggi sulla proposta di legge che regola il suicidio medicalmente assistito. Sarà la prima legge in Italia sul fine vita.
Leggi di più »
Vetrina Toscana: 25 Anni di Promozione della Cucina ToscanaVetrina Toscana celebra i suoi 25 anni di promozione del turismo enogastronomico in Toscana. L'organizzazione ha valorizzato 500 prodotti tipici, recuperato 400 ricette tradizionali e coinvolto 2.000 imprese nel corso della sua storia. Vetrina Toscana promuove la cucina toscana in Italia e nel mondo, con attività come il Mercato Coperto di Qualità e la bottega firmata Vetrina Toscana a Grosseto. Il progetto si distingue per l'utilizzo strategico delle tecnologie digitali e l'attenzione alla sostenibilità.
Leggi di più »
Toscana verso legge sul suicidio assistito: può essere la prima in ItaliaLa Toscana si appresta ad essere la prima regione italiana ad approvare una legge per regolamentare il suicidio assistito. La proposta, superato il primo ostacolo legislativo, mira a definire tempi certi per l'accesso al suicidio assistito in conformità alla sentenza della Corte Costituzionale.
Leggi di più »
Toscana, si alla legge sul suicidio assistito: primo caso in ItaliaIl Consiglio regionale della Toscana ha approvato una legge che disciplina le procedure per accedere al suicidio medicalmente assistito, diventando la prima regione italiana a farlo. La legge, frutto dell'iniziativa dell'associazione Luca Coscioni, si basa sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 che ha cancellato la punibilità di chi aiuta al suicidio se richiesto dal malato in condizioni particolari.
Leggi di più »
Toscana introduce la legge sull'accesso al suicidio assistitoLa Regione Toscana si è mossa per regolamentare l'accesso al suicidio assistito, approvando una legge che definisce tempi e procedure per l'aiuto medico alla morte volontaria. La legge è stata accolta con positività da associazioni come Luca Coscioni, mentre la Chiesa ha espresso dissenso.
Leggi di più »