Fisco, il Cdm approva il disegno di legge delega fisco 16marzo
Il provvedimento fissa i principi e i criteri per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo sia penale. Tra le novità, nella revisione delle sanzioni penali, si darà specifico rilievo all'ipotesi di "sopraggiunta impossibilità di far fronte al pagamento del tributo, non dipendente da fatti imputabili al soggetto stesso".
Fisco, Cgil: "Male l'incontro con il governo sulla riforma" | Sbarra : "Pronti a valutare una mobilitazione" Con la riforma dell'Irpef si garantisce l'equità orizzontale, attraverso la riduzione della pressione fiscale, passando da 4 a 3 aliquote e con l'obiettivo della flat tax per tutti. Inoltre viene garantita la razionalizzazione e semplificazione dell'intero sistema Irpef .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Evasione, stop sanzioni penali a chi si accorda e ripaga il Fisco: la riforma in CdmLa riforma fiscale cambia le sanzioni sull’evasione. Meno sequestri e niente giudizio penale per chi si accorderà con il Fisco e verserà tutto il dovuto. E non potrà essere...
Leggi di più »
Fisco, oggi la riforma in Cdm: ecco tutte le prossime tappeL’iter parlamentare si potrebbe concludere prima della pausa estiva. Il governo si è dato 24 mesi per l’adozione dei decreti delegati
Leggi di più »
Cdm, via alla rivoluzione del fisco: cosa cambia subito in busta pagaIl Consiglio dei ministri ha approvato la delega fiscale che, come sottolineato dal Mef, “riscrive completamente l’attuale sistema t...
Leggi di più »
Riforma fiscale in Cdm giovedì: dalle aliquote al taglio delle detrazioni, cosa sappiamo finoraIl vice ministro dell’Economia, Maurizio Leo, conferma l’esame del disegno di legge delega sulla riforma fiscale giovedì prossimo da parte del Cdm. La bozza circolata nei giorni scorsi si compone di 22 articoli ed è suddivisa in cinque parti
Leggi di più »
Sbarra (Cisl): «Il governo corregga il tiro prima del Cdm»Secondo il leader sindacale, l’aliquota unica contraddice i criteri di equità e non ha un valore redistributivo. La mobilitazione. «Se non avremo risposte, la Cisl valuterà con Cgil e Uil quali iniziative mettere in campo»
Leggi di più »
Riforma fiscale oggi in Cdm: cosa cambiaTre i principi cardine: riduzione della pressione fiscale, nuovo rapporto Stato-contribuente, lotta all'evasione
Leggi di più »