L'immenso dolore si trasforma in azione concreta nelle scuole. Dopo la tragica scomparsa di Giulia Cecchettin, giovanissima vittima di femminicidio uccisa dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, condannato all'ergastolo, la Fondazione che porta il suo nome ha siglato un protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .
Firmato un protocollo con il Ministero dell'Istruzione perché il nome di Giulia Cecchettin, come quello di troppe altre donne, non sia solo il ricordo di una tragedia, ma il simbolo di una rivoluzione culturale dai banchi di scuola, giovanissima vittima di femminicidio uccisa dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, condannato all’ergastolo,
la Fondazione che porta il suo nome ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione . Un accordo che, puntando a sradicare la violenza di genere attraverso l’educazione, prova anche trasformare il lutto in un seme di cambiamento.In un Paese dove nel solo 2023 sono state uccise 118 donne, di cui 96 in ambito familiare o affettivo, l’iniziativa segna un punto molto importante nell’approccio preventivo al fenomeno dei femminicidi.
Al centro del progetto c’è la volontà di scardinare gli stereotipi di genere fin dai banchi di scuola., che diventeranno facilitatori di un nuovo modo di concepire le relazioni tra generi., tra cui il peer tutoring e la peer education, permettendo ai giovani stessi di diventare protagonisti del cambiamento.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ministero dell'Istruzione e Fondazione Giulia Cecchettin contro la violenza sulle donneIl Ministero dell'Istruzione e la Fondazione Giulia Cecchettin si sono uniti per combattere la violenza sulle donne attraverso un accordo che prevede azioni concrete come la sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado.
Leggi di più »
Scuola, firmato il protocollo ministero-Fondazione Cecchettin per insegnare la cultura del rispettoL'accordo preso durante l'incontro di un mese fa tra il ministro Valditara e Gino Cecchettin, il padre di Giulia
Leggi di più »
Cecchettin-Valditara, domani la firma del protocollo? Altra figuraccia Pd: subito dopo l'annuncio...Dalle parole ai fatti. Domani, mercoledì 8 gennaio, Gino Cecchettin , padre di Giulia Cecchettin , sarà in mattinata al ministero dell...
Leggi di più »
Accordo per la Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere nelle ScuoleIl ministero dell'Istruzione e la Fondazione Giulia Cecchettin collaborano per promuovere una cultura del rispetto verso le donne e combattere la violenza di genere nelle scuole italiane.
Leggi di più »
Giulia Bongiorno, il veleno di Repubblica: come titolano dopo il capolavoro Open ArmsLei vince nell'aula bunker di Palermo, firmando un piccolo capolavoro, e nella redazione di Repubblica la prendono male. Anzi, malissimo. In T...
Leggi di più »
Giulia De Lellis sostiene Tony Effe dopo l'esclusione dal Concerto di CapodannoGiulia De Lellis ha mostrato il suo amore e sostegno per il compagno Tony Effe, rapper escluso dal Concerto di Capodanno a causa di polemiche sui testi delle sue canzoni. L'influencer ha espresso la sua vicinanza al rapper sui social media, augurandosi che la loro storia d'amore prosegua nel 2025.
Leggi di più »