L'incidente verso le 22 nelle vicinanze di Amola
Quattro morti, tutti giovanissimi. Tre ragazzi tunisini che viaggiavano su un’auto e una bambina di nove anni a bordo dell’altra. E’ il terribile bilancio dell’incidente stradale avvenuto sulla provinciale bolognese 568 tra San Giovanni in Persiceto e Crevalcore.
In base a una prima ricostruzione, intorno alle 22, nei pressi di Amola, una Peugeot 106, condotta da un ragazzo tunisino di 21 anni e con a bordo il fratello e un amico di 20 anni, per cause da accertare ha invaso la corsia opposta scontrandosi in un frontale con una BMW 320 condotta da un 51enne di Crevalcore, che è rimasto ferito molto gravemente, mentre la figlia della compagna, di 9 anni, è rimasta uccisa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Incidente stradale nel Bolognese: quattro morti, tra cui una bimbaTra San Giovanni in Persiceto e Crevalcore: vittime tre tunisini e una bambina italiana di 8 anni
Leggi di più »
Frontale nel Bolognese: quattro morti fra cui una bambina di 8 anni - Cronaca
Leggi di più »
Incidente in A1, quattro morti e sette feriti in provincia di ArezzoLo scontro avvenuto tra un mezzo pesante e due auto, chiuso il tratto tra Arezzo e Monte San Savino in direzione di Roma
Leggi di più »
Braghin, il condottiero della Pro nel 2012: “Tra due anni celebriamo al Piola l’impresa della B”«La mia Pro Vercelli, quella che andò in B, è stata la squadra perfetta». Non ha dubbi Maurizio Braghin, il condottiero dei ragazzi del 10 giugno, che nel 2012 riportò, dopo 64 anni d’attesa, la Pro in cadetteria. «Sono i giorni in cui la mente va a quelle settimane splendide di otto anni fa. Non può essere diversamente - dice l’ex allenatore bianco-. Abbiamo vissuto emozioni uniche, indelebili: siamo partiti per salvarci e alla fine abbiamo scritto la storia, centrando una promozione impensabile». La Pro, partita in sordina, fece l’impresa: «E c’è da dire che quel campionato era veramente tosto: c’erano degli squadroni, che a citarli ancora oggi, vengono i brividi. Un girone in verticale, di extraterrestri, con squadre del Sud come Avellino, Benevento, Taranto, Sorrento, Foggia, tal tifo caldo e dagli obiettivi alti. E’ stato un campionato strepitoso: sembrava già una B, pur essendo serie C. Nessuno a inizio stagione avrebbe scommesso un euro su di noi». Braghin si focalizza sui playoff, sulla cavalcata trionfale della Pro, più forte di tutti e tutto: «Tutto il campionato è stato bello, ma le ultime settimane sono state magiche. Noi entrammo nei playoff da quinti, con un punto in più sul Benevento. In pochi pensavano che potessimo andare avanti, invece siam finiti in B. E gli spareggi per noi sono stati tutt’altro che semplici». Braghin ricorda le espulsioni e gli infortuni: «E’ stato un cammino tutto in salita, e per questo ancora più emozionante. Al Piola contro il Taranto, dove vincemmo 2 a 1 all’ultimo minuto grazie alla doppietta di Espinal, finimmo 9 contro 11. Murante venne espulso, Rosso si infortunò e non avevo più cambi a disposizione. E sbagliammo anche un rigore. A Taranto, davanti a 10 mila persone che ci fischiavano contro, e con tutte le pressioni vissute nel pre gara, non concedemmo nulla ai nostri avversari: una partita perfetta, dove i pugliesi non riuscirono a farci un tiro in porta. E loro, per evitare il fallimento, avrebbero dovuto vincere a t
Leggi di più »
Ambra Angiolini: il ritorno alla normalità nel primo shooting post-Covid - VanityFair.itAmbra Angiolini posa per il maestro Julian Hargreaves nel primo servizio fotografico post-Covid: tra mascherine e gel igienizzanti, tra pannelli traslucidi e stelline sul pavimento, ecco il (lento) ritorno alla normalità
Leggi di più »