Il professor Ernesto Galli della Loggia analizza le conseguenze del manifesto conservatore di Trump in Europa, mettendo in luce la differenza tra il conservatorismo americano e quello europeo. Critica la presenza di tecnocrati nel governo e discute del concetto di autosufficienza dell'Europa.
Il professore Ernesto Galli della Loggia si rivolge a tutto campo sulle conseguenze in Europa del manifesto conservatore di Trump . Analizza il rapporto tra Trump e Meloni, sostenendo che sia essenzialmente politico, non ideologico. Entrambi condividono nemici comuni e idee che contrastano, ma dubita che ci sia una convergenza ideologica profonda.
Galli della Loggia sottolinea la differenza tra il conservatorismo americano, nato dalla frontiera con un'ideologia anarco individualistica-libertaria, e quello europeo, radicato nell'ethos aristocratico. \Sottolinea la difficoltà di esportazione di modelli politici, come quello conservatore, e l'impossibilità di applicare il conservatorismo americano all'Italia. Critica la presenza di tecnocrati, come Elon Musk, nel governo, paragonandoli a Walter Rathenau e Gianni Agnelli. Galli della Loggia mette in guardia contro un'eccessiva influenza dei tecnocrati sulla politica, sostenendo che la politica deve rimanere il dominio dei politici.\Discute del concetto di autosufficienza dell'Europa, evidenziando la tendenza a privilegiare l'estero, come nel caso dell'energia elettrica cinese. In contrasto, sottolinea la politica di Trump che punta sul petrolio americano. Spiega come l'Europa, essendo un soggetto politico debole, non riesca a esprimere un interesse nazionale e a coordinare le risorse in modo autonomo. Conclusione con un'incertezza sulla concretizzazione delle promesse del manifesto conservatore di Trump, considerando che spesso i manifesti altisonanti non producono risultati tangibili
TRUMP CONSERVATORISMO MELONI GALLI DELLA LOGGIA TECNOCRAZIA AUTOSUFFICIENZA EUROPA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dalle Opere Architettoniche Più Belle al Rifiuto del Fascismo: L'Intervista a Galli Della LoggiaErnesto Galli Della Loggia, storico e autore del libro 'Una Capitale per l'Italia', affronta in un'intervista il complesso rapporto con il fascismo in Italia. Discussione sulle opere architettoniche realizzate in epoca fascista, l'influenza del fascismo sulla politica attuale e il ruolo dell'antifascismo.
Leggi di più »
Roma fascista: un'eredità tangibileIl libro di Ernesto Galli della Loggia, *Una capitale per l'Italia*, esplora il vasto consenso del regime fascista, concentrandosi sulla trasformazione urbana di Roma durante il ventennio. Galli della Loggia evidenzia come la città, cresciuta notevolmente in termini di popolazione e territorio urbanizzato, abbia assunto il volto attuale grazie agli interventi architettonici ed urbanistici del regime.
Leggi di più »
Galli: il Milan di Berlusconi era un'altra storiaL'ex portiere del Milan Giovanni Galli ripercorre i tempi d'oro del club, sottolineando la differenza con la situazione attuale. Critica il progetto Fonseca e la mancanza di chiarezza nella struttura societaria, paragonandoli al sistema vincente di Berlusconi con Galliani, Braida, Sacchi e Ramaccioni.
Leggi di più »
Gazprom: il costo della guerra contro l'EuropaLa decisione di Kyiv di non rinnovare il contratto con la Russia per il passaggio del gas attraverso l'Ucraina avrà un impatto economico pesante su Gazprom. Le azioni sono scese al minimo storico, il colosso statale russo ha perso un terzo del valore e è uscita dalla lista Forbes delle top 100 aziende russe.
Leggi di più »
L'Europa, una potenza consapevole della sua forza?Giovanni Gorno Tempini, presidente della Cassa depositi e prestiti, esprime preoccupazione per la debole consapevolezza europea della propria forza, nonostante i meriti di export e l'utilizzo dello Stato come piattaforma di supporto al mercato.
Leggi di più »
Più trasparenza e fondi: le richieste della moda all’Europa per sostenere la transizione green“The Status of European Fashion” della European Fashion Alliance fotografa timori e aspettative di 10mila aziende del continente: le pmi preoccupate di perdere competitività
Leggi di più »