Il Garante per la Privacy ha inflitto a E.On Energia spa una sanzione di oltre 890mila euro per un trattamento illecito di dati personali a fini di telemarketing. Il procedimento si basa su reclami di due persone che lamentavano chiamate indesiderate e mancato riscontro alle richieste di esercizio dei propri diritti. Il Garante ha rilevato errori nell'archiviazione dei consensi e nell'utilizzo di dati raccolti tramite un form su Facebook, senza verifica della legittima provenienza.
Il Garante per la Privacy ha inflitto ad E.On Energia spa una sanzione di oltre 890mila euro per un trattamento illecito di dati personali a fini di telemarketing. Il procedimento, come spiega la Newsletter dell'Autorità, nasce da reclami di due persone che lamentavano la ricezione di numerose chiamate indesiderate e il mancato riscontro alle richieste di esercizio dei diritti sanciti dal Regolamento.
Nel corso dell'istruttoria il Garante ha rilevato, in un caso, che i consensi rilasciati in fase di attivazione delle forniture di luce e gas erano stati trascritti in maniera errata da un dipendente della società. Un errore che ha evidenziato una duplice criticità nei meccanismi di tutela dei dati dei clienti. Da un lato, E.On non ha introdotto misure idonee a verificare ed assicurare la corrispondenza tra i consensi resi dagli interessati e le informazioni registrate sui sistemi aziendali, e così è incorso nella realizzazione di attività di telemarketing senza una base giuridica adeguata. Dall'altro, è venuta meno agli obblighi di formazione e supervisione dei soggetti incaricati delle attività di telemarketing. Per quanto riguarda il secondo reclamo, il Garante ha invece accertato che l'attività di telemarketing è stata realizzata mediante l'utilizzo di dati personali raccolti con l'ausilio di un form pubblicato su Facebook nell'ambito di una campagna cosiddetta digital, sebbene l'interessata in questione non avesse mai attivato un account social. Anche in questo caso, il Garante ha riscontrato che la società non effettuava verifiche sulla legittima provenienza dei dati utilizzati per finalità commerciali, né sull'identità dei soggetti che rilasciavano i dati. Sempre un errore materiale, secondo la società, aveva poi determinato il mancato riscontro all'istanza di esercizio dei diritti dell'interessata. Oltre alla sanzione pecuniaria di 892.738 euro, l'Autorità ha ordinato a E.On spa di implementare misure adeguate affinché il trattamento dei dati personali degli interessati avvenga nel rispetto della normativa privacy lungo tutta la filiera del trattamento
Garante Privacy E.On Energia Sanzione Trattamento Dati Telemarketing GDPR
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Edison Energia vince gara Confindustria per fornitura di energia elettricaEdison Energia ha vinto la gara di Confindustria per la fornitura di 2,5 Gwh all'anno di energia elettrica alla sede di via dell'Astronomia per il biennio 2025-2026.
Leggi di più »
Garante Privacy Ue Richiama Frontex per Violazione Regolamento DatiIl Garante della privacy Ue ha emesso un richiamo all'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per non aver rispettato il regolamento Frontex nella trasmissione di dati personali di persone sospettate di reati transfrontalieri a Europol. L'indagine ha rivelato che Frontex condivideva sistematicamente informazioni con Europol senza valutare la necessità, violando il regolamento. Pur essendo una grave violazione, il Garante ha limitato l'azione a un richiamo dopo che Frontex ha interrotto la condivisione non autorizzata di dati.
Leggi di più »
Il Garante della Privacy chiede informazioni a DeepSeek: i dati degli italiani a rischio?'C'è un eventuale alto rischio per i dati di milioni di persone in Italia'
Leggi di più »
Garante Privacy Chiede Informazioni a DeepSeekIl Garante per la protezione dei dati personali ha avviato un'indagine sul servizio di chatbot DeepSeek, chiedendo informazioni sulle pratiche di raccolta e utilizzo dei dati personali.
Leggi di più »
Garante Privacy Chiede Informazioni a DeepSeek su Rischio DatiIl Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto informazioni a Hangzhou DeepSeek e Beijing DeepSeek, società che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, riguardo al trattamento dei dati personali di milioni di utenti in Italia.
Leggi di più »
Garante Privacy Chiede Informazioni a DeepSeek sull'Utilizzo dei DatiIl Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto informazioni a Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e a Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, le società che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, riguardo alla raccolta e al trattamento dei dati personali degli utenti in Italia.
Leggi di più »