Generali-Natixis: L'accordo per il risparmio gestito è in bilico, le trattative per il cda rischiano il fallimento

Finanza Notizia

Generali-Natixis: L'accordo per il risparmio gestito è in bilico, le trattative per il cda rischiano il fallimento
GeneraliNatixisJoint Venture
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 98 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 81%
  • Publisher: 68%

L'accordo preliminare tra Generali e Natixis per una joint venture nel settore del risparmio gestito, seppur presentato come un passo necessario per la competitività sul mercato, rischia di scatenare una nuova guerra interna all'interno del gruppo assicurativo italiano. La mancanza di coinvolgimento dei principali azionisti, come Caltagirone e Delfin, e le preoccupazioni riguardo alla possibile dipendenza dalla Francia in caso di crisi economica, mettono in dubbio la riuscita dell'operazione.

L'accordo nel settore del risparmio gestito tra Generali e la francese Natixis rischia di mettere in crisi le trattative per una lista unica del consiglio di amministrazione . L'accelerazione sulla joint venture potrebbe vanificare mesi di lavoro delle diplomazie dei grandi azionisti, da Caltagirone a Delfin , per arrivare a un elenco condiviso di nomi per la guida di Generali . \L'amministratore delegato di Generali , Philippe Donnet, però, prosegue con determinazione.

Convinto che il mercato dell'asset management abbia bisogno di consolidarsi per rimanere competitivo, lunedì prossimo, 10 giorni prima della presentazione del nuovo piano triennale, il consiglio di amministrazione della compagnia assicurativa triestina approverà un accordo preliminare con Natixis. In caso di via libera dal consiglio, verrà posta la firma al memorandum of understanding che potrebbe portare a un accordo finale, vincolante, in un percorso che durerà diversi mesi. Non solo per i necessari passaggi regolamentari, ma anche a causa delle numerose società coinvolte. \L'arco di volta dell'alleanza, operazione nella quale la compagnia è assistita da Citi e da Mediobanca (con il via libera del comitato parti correlate, dal momento che si tratta principale azionista del gruppo), è costituito dalla joint venture, una società di nuova costituzione, fra Natixis Investment Managers e Generali Investments Holding (Gih). Il controllo della newco sarà diviso equamente, con quote del 50% ciascuna, a Generali e al gruppo bancario francese Bpce che controlla Natixis. Alla piattaforma, con 2.000 miliardi di asset in gestione, faranno capo una trentina di boutique finanziarie che gestiscono attualmente i risparmi dei clienti del gruppo transalpino e di quello italiano: sono 16 per Natixis e 14 per Generali. Natixis conferirà circa 1.200 miliardi di attività e Generali, che in partenza ha dimensioni minori malgrado il recente acquisto di Conning, 650 miliardi. A questi potrebbe tuttavia aggiungere ogni anno una parte della nuova raccolta netta generata dalle sottoscrizioni delle polizze assicurative in modo da garantire un peso equivalente ai due protagonisti anche nella governance. Nei primi cinque anni alla guida del nuovo soggetto di risparmio gestito ci sarà Woody Bradford, il ceo di Conning già al timore di Generali Investments Holding, che verrà riconfermato al raggiungimento di determinati obiettivi industriali.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Generali Natixis Joint Venture Risparmio Gestito Asset Management Consiglio Di Amministrazione Caltagirone Delfin Accordo Crisi Economica Golden Power

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Generali, allerta golden power sull’intesa con NatixisGenerali, allerta golden power sull’intesa con NatixisPalazzo Chigi, notificata l’intesa, valuterà gli estremi per attivare la procedura. Attenzione massima verrà riservata alla tutela del risparmio degli italiani
Leggi di più »

Montepaschi, il cda coopta 5 consiglieri: entra Alessandro CaltagironeMontepaschi, il cda coopta 5 consiglieri: entra Alessandro CaltagironeIn soli nove giorni - compreso Natale - nel segno della continuità della governance, Mps ha...
Leggi di più »

Monte dei Paschi: Nuovo Consiglio con PrivatiMonte dei Paschi: Nuovo Consiglio con PrivatiIl consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi di Siena fa spazio ai privati dopo le dimissioni di cinque consiglieri. Cinque nuovi consiglieri, tra cui Alessandro Caltagirone e Elena De Simone (espressione del gruppo Caltagirone), Barbara Tadolini (Delfin, cassaforte della famiglia Del Vecchio), Francesca Renzulli e Marcella Panucci (Anima Holding), verranno ratificati all'assemblea di aprile.
Leggi di più »

Banca Generali Acquisisce IntermonteBanca Generali Acquisisce IntermonteBanca Generali, guidata da Gian Maria Mossa, ha ricevuto l'approvazione di Banca d'Italia e Consob per l'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Intermonte Partners Sim Spa. Il periodo di adesione inizierà il 23 dicembre 2024 e terminerà il 24 gennaio 2025. Il pagamento del corrispettivo è previsto per il 31 gennaio 2025.
Leggi di più »

Incendio agli ex Mercati Generali all'OstienseIncendio agli ex Mercati Generali all'OstienseUn incendio ha colpito l'area degli ex mercati generali all'Ostiense a Roma, generando preoccupazione tra i passanti. Fortunatamente, non ci sono state vittime. L'incidente ha evidenziato il problema dello stato di abbandono dell'area.
Leggi di più »

Nuovi Direttori Generali per le Aziende Sanitarie del LazioNuovi Direttori Generali per le Aziende Sanitarie del LazioIl presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha nominato i nuovi direttori generali di cinque aziende sanitarie dopo il parere favorevole della commissione sanità del Consiglio regionale. Gli incarichi, triennali, rappresentano un passo importante per la gestione e il coordinamento della sanità regionale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:27:32