Quadro migliorato grazie alla ripresa di Pil e ai dati 'rassicuranti' su inflazione (ANSA)
BRUXELLES - Da un lato la ripresa, anche se modesta, della crescita. Dall'altro il dato"rassicurante" sull'andamento dell'inflazione. Sono questi i due elementi che fanno ben sperare il commissario Ue all'economia Paolo Gentiloni sulle prospettive di ripresa dell'economia europea. Il rischio più grande, secondo il commissario, continua però a essere"l'incertezza geopolitica".
L'Italia e altri Paesi"devono ridurre il debito" e riportarlo su un"sentiero credibile" di calo. Ma parlare della possibilità di una nuova crisi dei debiti sovrani in Europa è "un errore", non c'è alcun"scenario da incubo" in vista.
Gentiloni ha sottolineato che il rischio principale che pende oggi sulle prospettive economiche dell'Europa è quello"dell'incertezza geopolitica". E parlando del nuovo Patto di stabilità ha osservato ancora una volta che"non sono le regole dei miei sogni ma sono molto meglio di quelle di prima e questo è ciò che importa", aggiungendo di non temere alcun ritardo nella loro applicazione.
Le regole"sono necessarie" ma non sufficienti ad affrontare le grandi sfide che attendono l'Europa."Occorre metterci i soldi", ha detto Gentiloni. Questo uno dei punti centrali su cui si gioca il futuro dell'Unione che altrimenti, come già indicato dal presidente francese Emmanuel Macron "corre gravi rischi". In vista delle elezioni europee il commissario Ue all'economia ha anche messo in guardia sui nuovi"veri nemici" dell'Unione.
"Chi è esplicitamente contro l'Europa ha perso terreno negli ultimi anni", ha osservato, pur riconoscendo che il sovranismo continua a rappresentare una minaccia. Ma"i veri avversari oggi sono quelli che pensano che l'Ue vada bene così com'è, anzi magari anche un pò meno di quello che è", ha chiarito.
Europa Economia Italia Debito Paese Luca-Jahier Marco-Zatterin Calo Nemico Emmanuel-Macron Elezioni-Europee Crisi Moderato Avversario Commissario Piano-Economico Eurostat Inflazione Bruxelles Soldi Competizione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Borghi più belli d'Italia, 9 milioni i visitatoriOltre 5 miliardi di euro il contributo al Pil italiano (ANSA)
Leggi di più »
Bankitalia, stime non lontane dal Def ma rischi al ribassoPil 2024 al +0,6%, +0,8% corretto per giornate lavorative (ANSA)
Leggi di più »
La Commissione europea investirà oltre 65 milioni nell'IAPubblicati inviti a presentare proposte nel quadro di Horizon (ANSA)
Leggi di più »
Deficit al 4,3% e debito al 137,8%: Obiettivo conferma taglio cuneo in 2025Disco verde del Consiglio dei ministri al Documento di economia e finanza (Def). Nel 2025 il Pil crescerà dell'1,2%, mentre il deficit si attesterà al 3,7% del Pil e il debito al 138,9%. Nel 2026 il Pil dovrebbe registrare un +1,1%, il deficit si dovrebbe assestare al 3% del Pil e il debito al 139,8%. L'anno successivo il Pil è previsto in crescita dello 0,9%, il deficit al 2,2% del Pil e il debito al 139,6%. Dal quadro tendenziale, aggiornato rispetto le dinamiche delle nuove previsioni politiche economiche, emerge. ''L'andamento del debito è quello pesantemente condizionato dai riflessi per cassa dal pagamento dei crediti fiscali del superbonus nei prossimi anni
Leggi di più »
A Suviana i morti salgono a sei, poca speranza per l'ultimo dispersoANSA - dell'inviato Gianluca Angelini. (ANSA)
Leggi di più »
Premierato e autonomia in Parlamento. Diffamazione, la marcia indietro di FdIANSA - di Anna Laura Bussa. (ANSA)
Leggi di più »