Il ministro dello Sviluppo economico difende gli interventi statali su Ex Ilva e Alitalia. E sul blocco dei licenziamenti è duro: «Misura una tantum»
«La pandemia ha dimostrato che il ruolo dello Stato spesso è inevitabile, ma solo per i meritevoli”. A dirlo è Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico del governo Draghi, intervenendo nella quarta e ultima giornata del Festival dell’Economia di Trento.
Stop al circolo vizioso dei sussidi a pioggia ad aziende solo su base di interesse politico. La priorità è la promozione di interventi pubblici solo dopo una attenta verifica. E proprio in quest’ottica rientra il supporto degli impianti dell’Ex Ilva, privatizzata nel 1995 e ora di nuovo nel giro dello Stato. «Credo che il caso di Taranto sia la sintesi di questioni aperte da anni.
Sul versante di Alitalia, di contro, le incertezze portate dalla pandemia sulle compagnie aeree continuano a impensierire il governo, specie in ottica futura. «Sul mercato del trasporto aereo i privati hanno dimostrato di aver fallito, e ora Alitalia sarà a capitale interamente pubblico, una soluzione inevitabile.
Non è cambiata, invece, la linea sullo sblocco dei licenziamenti. «Il blocco è stato una misura eccezionale in una situazione straordinaria come quella imposta dalla pandemia, e tale deve rimanere. I posti di lavoro non si fanno per decreto legge, ma bisogna pensare alla transizione dei lavoratori, delle imprese, e questo si può fare settore per settore» ha detto Giorgetti. Un esempio, ha fatto notare, è quello del tessile, che continua a faticare.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dal cambio di data alla dose in vacanza, la guida per chi si vaccina in estatePer il commissario Figliuolo il richiamo nei luoghi di villeggiatura può essere una soluzione residuale, da limitare ai soggiorni di lungo periodo, venendo così incontro ai lavoratori stagionali
Leggi di più »
Suicida il calciatore Seid Visin. Denunciò il razzismo: 'Su me sguardi schifati'L'atto d'accusa contro il razzismo scritto due anni fa da Seid Visin è stato letto integralmente stamane nella chiesa di San Giovanni Battista, accolto da un lungo applauso, nel corso dei funerali
Leggi di più »
Il drink più eco che c'è? Si fa con gli scarti in cucina. Ecco come - VanityFair.itSi fa con le carote avanzate e l'acquafaba, ed è una creazione di Edoardo Nono del Rita & Cocktails di Milano per festeggiare il primo anno di Babaco Market
Leggi di più »
Crescono i mutui nella fascia di età 35-44 anniOsservando il panel per fasce d’età, 24MAX rileva nella fascia 35-44 anni il maggior numero di richiedenti (35%). Le altre richieste si dividono tra la fascia di età 25-34 per il 19%, 45-54 per il 22% e over 55 per il 22 per cento
Leggi di più »
Famiglie, arriva l’assegno unico per i figli: aiuti fino a 50mila euro di IseeSi parte dal 1° luglio con autonomi e disoccupati. Per i primi sei mesi importi medi di 1.056 euro a famiglia e di 674 euro a figlio. Interessate 1,8 milioni di famiglie e 2,7 milioni di minori
Leggi di più »