In occasione della Giornata della Memoria, la premier Giorgia Meloni ha ricordato la Shoah e le complicità del regime fascista italiano, sottolineando la necessità di combattere l'antisemitismo in tutte le sue forme.
E' un orrore che, a distanza di ottant'anni, continua a parlarci e ad ammonire anche il nostro presente. Anche la premier Giorgia Meloni si è espressa in occasione della Giornata della Memoria che si celebra oggi, lunedì 27 gennaio. Lo ha fatto con parole che non lasciano spazio ad ambiguità, sulle complicità del regime fascista italiano. \'Ottant'anni fa l'orrore dello Shoah si è mostrato al mondo in tutta la sua terrificante forza.
Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti, e insieme a essi è crollato anche quel muro che impediva di vedere chiaramente l'abominio del piano nazista di persecuzione e di sterminio del popolo ebraico' ha dichiarato la premier. Per poi aggiungere: 'Uomini, donne, bambini e anziani strappati dalle loro case, costretti a lasciare tutto, portati nei campi di sterminio e uccisi solo perché di religione ebraica. Un piano la cui premeditata ferocia fa della Shoah una tragedia che non ha paragoni nella storia. Un piano, quello condotto dal regime hitleriano, che in Italia - sottolinea Meloni - trovò anche la complicità di quello fascista, attraverso l'infamia delle leggi razziali e il coinvolgimento nei rastrellamenti e nelle deportazioni. Un abisso a cui si contrappose il coraggio di tanti giusti, che non esitarono a disobbedire e a rischiare la propria stessa vita per salvare quella di migliaia di innocenti', afferma ancora Meloni. \Ma Meloni non si è limitata al ricordo. E ha rimarcato come l'antisemitismo, sotto nuove forme, sia ancora una minaccia: 'L'antisemitismo non è stato sconfitto con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz. È una piaga che è sopravvissuta alla Shoah, ha assunto declinazioni diverse e si propaga attraverso strumenti e canali nuovi. Combattere l'antisemitismo, in tutte le forme in cui si manifesta, antiche e moderne, è una priorità di questo governo'. La premier ha poi lanciato l'elaborazione della nuova strategia nazionale per la lotta all'antisemitismo, 'un documento articolato e di scenario che fissa obiettivi e azioni concrete per contrastare un fenomeno abietto che non ha diritto di cittadinanza nelle nostre società'
GIORNATA DELLA MEMORIA SHOAH ANTISEMITISMO REGIME FASCISTA GIORGIA MELONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giorgia Meloni: Il Giorno della Memoria, un'occasione per combattere l'antisemitismoIn occasione del Giorno della Memoria, Giorgia Meloni ricorda la Shoah e l'orrore della persecuzione degli ebrei. La premier sottolinea l'importanza di mantenere viva la memoria di questa tragedia e di combattere l'antisemitismo in tutte le sue forme.
Leggi di più »
Giorgia Meloni nel Giorno della Memoria: 80 anni dalla liberazione di AuschwitzLa premier Giorgia Meloni ricorda l'orrore della Shoah e l'80° anniversario della liberazione di Auschwitz, sottolineando la premeditata ferocia del piano nazista e la complicità del regime fascista in Italia.
Leggi di più »
Giornata della Memoria, Meloni: “Shoah tragedia senza paragoni nella storiaIl messaggio della premier: 'Il regime fascista complice di quello hitleriano nello sterminio degli ebrei attraverso l'infamia delle leggi razziali e il coinvolgimento nei rastrellamenti e nelle deportazioni'
Leggi di più »
Manifestazione contro Israele in occasione della Giornata della MemoriaGiovani Palestinesi e Associazioni Palestinesi d'Italia convocano una manifestazione per il 27 gennaio, la Giornata della Memoria, accusando Israele di genocidio e rivendicando una Palestina libera. La manifestazione è stata contestata perché viene utilizzata in modo strumentale per sovvertire il significato della Giornata della Memoria.
Leggi di più »
Convegno di estremisti di destra a Roma, un giorno prima della Giornata della MemoriaForza Nuova organizza un convegno di estremisti di destra a Roma il 26 gennaio, 24 ore prima della Giornata della Memoria. Invitati provenienti da diverse nazioni europee, tra cui Spagna, Francia, Serbia, Grecia e Germania, discuteranno di temi come la guerra in Ucraina, la situazione in Siria e Libano, e il lancio di una prossima grande Festa Europea.
Leggi di più »
4 Libri da Leggere in occasione della Giornata della MemoriaIn occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria, vengono proposti 4 libri da leggere che raccontano storie e protagonisti sull'immane sofferenza vissuta da milioni di persone durante l'Olocausto. Un'occasione per ricordare le vittime dell'Olocausto e riflettere sull'importanza della memoria storica come strumento di educazione e consapevolezza.
Leggi di più »