La speranza degli studiosi è quella di anticipare il trattamento nei soggetti a rischio e di donare agli stessi la speranza di una vita migliore
La speranza degli studiosi è quella di anticipare il trattamento nei soggetti a rischio e di donare agli stessi la speranza di una vita miglioremielina
, ovvero la sostanza grassa dalle molteplici funzioni. Essa, infatti, circonda e protegge le fibre del sistema nervoso ed è anche implicata nella corretta trasmissione dei segnali nervosi. al posto della normale componente tissutale.
Gli scienziati dell'Università della California hanno scoperto che in circa un caso su dieci di sclerosi multipla il corpo inizia a produrreanni prima che si manifestino i sintomi. Essi sembrano legarsi sia alle cellule umane, sia agli agenti patogeni comuni e ciò potrebbe spiegare il perché degli attacchi immunitari al cervello e al midollo spinale, segni questi distintivi della malattia. Loa infezioni comuni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giornata mondiale della sclerosi multipla, dalla ricerca nuovi criteri per la diagnosiLa malattia neurologica colpisce in Italia circa 140mila persone. A Roma il congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della sua Fondazione…
Leggi di più »
Giornata mondiale contro la sclerosi multipla, le nuove terapie in fase di sperimentazioneI titoli di Sky Tg24 del 23/05/2024, edizione delle 13
Leggi di più »
Sclerosi multipla: terapie rallentano la malattia di 20 anniNuove terapie contro la sclerosi multipla: lunedì 30 maggio tante iniziatie per la Giornata Mondiale contro la Sclerosi Multipla.
Leggi di più »
Sclerosi multipla: l’importanza del Nordic WalkingNordic Walking e sclerosi multipla: perché questa attività fisica ha grandi benefici per tutti, ma soprattutto per i pazienti di SM?
Leggi di più »
Sclerosi multipla: ecco i dati sullo studio delle cellule staminali neuraliNuova terapia contro la Sclerosi Multipla: decisamente incoraggianti i risultati di una ricerca del San Raffaele sulle staminali neurali.
Leggi di più »
I vaccini non aumentano il rischio di sclerosi multiplaVaccini e sclerosi multipla: i risultati non lasciano spazio a dubbi: non c'è alcun legame. Anzi sembrerebbe il contrario.
Leggi di più »