Per ricordare le migliaia di vittime civili dei conflitti in corso, Municipi e monumenti simbolo si illumineranno di blu in tutta Italia. L'iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, si inserisce nella Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita nel 2017. L'evento, presentato a Firenze, coinvolge anche le istituzioni centrali e le Regioni.
Alla sua ottava edizione, la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, istituita con la Legge 25/01/2017 n. 9, vede un crescente numero di Comuni italiani che si attivano per partecipare all'iniziativa, grazie al protocollo d'intesa siglato con ANCI . Questa sera, Municipi e monumenti simbolo si illumineranno di blu in tutto il Paese per ricordare le migliaia di vittime civili dei conflitti in corso.
L'obiettivo della Giornata è quello di commemorare le vittime civili di tutte le guerre e di sensibilizzare sull'impatto umanitario dei conflitti contemporanei sulle popolazioni coinvolte. L'evento, presentato ieri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, coinvolge anche le istituzioni centrali e, dallo scorso anno, numerose Regioni.Michele Vigne, Presidente Nazionale ANVCG e vittima civile di guerra, sottolinea l'importanza di questo momento: «Come vittime civili che hanno conosciuto gli orrori del secondo conflitto mondiale chiediamo incessantemente il rispetto del diritto internazionale affinché, con la sua reale applicazione, possa svolgere la funzione per cui è stato creato: evitare la sofferenza delle popolazioni civili durante i conflitti. Siamo in molti a reclamarne il rispetto, senza distinguo né eccezioni, e a voler riaffermare un principio di umanità che non è negoziabile». Vigne ricorda che i dati sono allarmanti: «Nel 2024 le vittime civili causate da armi esplosive sono aumentate del 67% rispetto all’anno precedente, una crescita vertiginosa che ci impone di pretendere il reale rispetto ed applicazione del diritto internazionale affinché si proteggano le vite, le case, le scuole e gli ospedali».Al centro dell'evento fiorentino la premiazione dei vincitori del concorso scolastico nazionale in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, intitolato “1945: la guerra è finita! Le gravose eredità che guerre e conflitti lasciano alla popolazione civile”, a cui hanno partecipato oltre 1100 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado da tutta Italia. Sul palco del Salone dei Cinquecento è stata inoltre presentata la tredicesima edizione dell’annuario aggiornato delle guerre contemporanee, cui l’ANVCG collabora attraverso “L’Osservatorio”, il proprio centro di ricerca internazionale sulle vittime civili dei conflitti.
Vittime Civili Guerra Conflitto Giornata Nazionale ANCI Firenze
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento del 67% delle vittime civili nel 2024L'Osservatorio ANVCG rileva un aumento del 67% delle vittime civili nel 2024 rispetto al 2023, con un totale di 61.353 morti e feriti. Gli attacchi aerei sono la principale causa di morte, con un aumento del 104% rispetto all'anno precedente. La Striscia di Gaza è il Paese più colpito, con il 39% del totale delle vittime civili.
Leggi di più »
Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali: Fontana celebra la diversità italianaIl Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha organizzato una cerimonia presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari per celebrare la tredicesima Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali. Fontana ha sottolineato l'importanza di preservare le diverse lingue e dialetti italiani come espressione della nostra identità nazionale e culturale.
Leggi di più »
Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali: La Camera onora le voci localiLa tredicesima edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, istituita dall'Unpli, viene celebrata con una cerimonia speciale alla Camera dei Deputati. Il Presidente Fontana sottolinea l’importanza di custodire le lingue locali come espressione della nostra identità e del rispetto per ogni voce.
Leggi di più »
Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali: i dialetti più parlati in ItaliaLettura di brani e poesie, tavole rotonde, presentazioni di opere e spettacoli teatrali: sono alcune delle iniziative organizzate dalle pro loco in occasione della dodicesima edizione della ricorrenza che si celebra oggi
Leggi di più »
Birmania: Esercito aumenta violenza contro civili con nuovo record di vittimeL'esercito della Birmania ha raggiunto nuovi livelli di violenza contro i civili nel 2023, con il numero più alto di vittime civili dal colpo di stato del febbraio 2021. L'Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha riferito che almeno 1.824 civili sono stati uccisi nel 2023, un aumento significativo rispetto al 2022. L'Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Volker Türk, ha espresso profonda angoscia per la situazione, affermando che la violenza si sta intensificando nonostante il declino del potere dell'esercito.
Leggi di più »
Incidente aereo Washington, chi sono le vittime: dai campioni di pattinaggio russo agli atleti della nazionaleA bordo dell’aereo precipitato vicino alla capitale statunitense,...
Leggi di più »